Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
L'età della finzione. Arte e società tra realtà ed estasi. Ediz. ampliata
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L'età della finzione. Arte e società tra realtà ed estasi. Ediz. ampliata - Massimo Melotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
età della finzione. Arte e società tra realtà ed estasi

Descrizione


«Il grande merito del libro di Massimo Melotti è quello di fare un’analisi completa, rigorosa e ricca di sfumature di tutti gli effetti indotti dalla nuova porosità tra finzione e realtà» - Marc Augé

Viviamo nell’«età della finzione». Espressione tutt’altro che neutra, che tuttavia non si accoda, qui, alle attuali querimonie contro lo strabordare di falsità, simulazione e dissimulazione, fake news e manipolabilità del vero, fuori e dentro la Rete. Piuttosto che vestire la toga dei grandi accusatori è indispensabile rendersi conto che nella società massmediale – in cui il consumo ha ormai dispiegato la sua massima potenza – realtà e finzione non costituiscono più una coppia di opposti in tensione agonistica, anzi sono scivolate in una indistinzione a dominanza finzionale che ha trasformato nel profondo gli assetti percettivi, le pratiche quotidiane, la logica dell’intrattenimento, lo statuto stesso dell’informazione. «Un evento che non sia mediatizzato semplicemente non esiste». L’osmosi è iniziata e Massimo Melotti ne scruta il processo con la sottigliezza del critico d’arte, al quale non sfuggono aspetti qualitativi in genere trascurati dalla sociologia dei media, primo fra tutti il prevalere della dimensione estatica, quella fredda e stupefatta fascinazione che non aspira a risolversi, bensì a protrarsi il più a lungo possibile, oltre lo spazio-tempo e i nessi causali. L’estasi si celebra ovunque la spettacolarizzazione abbia eroso il limite che circoscriveva il reale: sugli schermi televisivi, con l’intrusione della fiction nella cronaca e l’apoteosi del reality; nei non-luoghi plurifunzionali e multisensoriali, che mettono in scena innanzitutto i consumatori, o negli allestimenti artificiali di interi contesti naturali, deputati al divertimento di massa; nella comunicazione, con le notizie fagocitate dal «tempo reale»; nel virtuale opaco del Web, che crea effetti di ritorno ancora da decifrare. Fenomeni che continuano a sollecitare schiere di studiosi, ma che le arti visive contemporanee, da Maurizio Cattelan a Vanessa Beecroft, da Francesco Vezzoli a Damien Hirst, hanno saputo disvelare con penetrante anticipazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
28 giugno 2018
232 p., Brossura
9788833929446
Chiudi

Indice

Prefazione Marc Augé

1. Finzione e realtà nella società contemporanea
Spettacolarizzazione - Fiction TV - Reality Show

2. Mutamenti sociali e fiction age
Non-luoghi - Otaku

3. Tra comunicazione e consumismo
Gli effetti speciali della realtà - Centralità della finzione

4. L'intrattenimento massmediale esige un crimine al giorno
Il caso di O.J. Simpson - Il caso Columbine High School - Il caso Jon Benét Ramsey - Il caso Bernd-Jürgen Brandes-Arnim Meiwes

5. Riti dionisiaci
L'arcaico e il tecnologico - Trasgressione

6. Effetto-ristorante

7. Intermezzo musicale

8. Cinema
Matrix - Mulholland Drive

9. Le arti visive
Maurizio Cattelan o della provocazione - Vanessa Beecroft o della messa in scena - Francesco Vezzoli o della fascinazione

10. Intensificazioni
Dal crimine alla finzione e ritorno - Le sfide dell'arte al potere: epilogo provvisorio - Second life e oltre

11. Ulteriori scenari
Il grande salto - Miti di fondazione - L'arte verso il virtuale

Indice dei nomi

Conosci l'autore

Massimo Melotti

Massimo Melotti è un critico d’arte e sociologo. È Consulente di Direzione al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, dove negli anni si è occupato di Comunicazione e del Progetto Arte e Nuovi Media. Ha insegnato presso l’Università e il Politecnico di Torino e attualmente è docente di Antropologia culturale presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Dagli anni ottanta la sua ricerca verte sui processi creativi e sul rapporto tra arte, media e società. Ha curato numerose mostre in Italia e all’estero, tra cui le personali di Michelangelo Pistoletto (Cittàdellarte-Fondazione Pistoletto, Biella) e Francesco Jodice (Castello di Rivoli), e la collettiva "Il Tempo e le Opere" (Museo della Grafica, Pisa)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore