Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' età neoclassica a Faenza. Dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico - copertina
L' età neoclassica a Faenza. Dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico - 2
L' età neoclassica a Faenza. Dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico - copertina
L' età neoclassica a Faenza. Dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' età neoclassica a Faenza. Dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
39,00 €
39,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria della Spada
Spedizione 8,00 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,00 € 37,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria della Spada
Spedizione 8,00 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,00 € 37,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria della Spada
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' età neoclassica a Faenza. Dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico - copertina
L' età neoclassica a Faenza. Dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume documenta l’eccezionale momento culturale e artistico che segnò in maniera indelebile la città di Faenza tra il 1780 e il 1820, ovvero il periodo di affermazione di una cultura neoclassica tesa a ribadire il primato dell’antico. Poche città ebbero la fortuna di assistere a una vicenda tanto intensa e ricca: l’eccezionale fioritura di edifici, dipinti, sculture, decorazioni e arredi – in un fervore che coinvolge artisti e botteghe artigiane di alta specializzazione – fu espressione della volontà di un rinnovamento in senso moderno oltreché di ambizioni di prestigio e legittime aspirazioni a un ruolo da protagonista. Dopo il grande successo, non solo locale, delle architetture realizzate da Giuseppe Pistocchi con l’aiuto dello scultore Antonio Trentanove, le grandi famiglie gareggiarono nella sistemazione delle proprie dimore. Si imposero così Giovanni Antonio Antolini e Pietro Tomba in architettura, la bottega dei Ballanti Graziani in scultura, e Felice Giani in pittura. La singolare, perfetta integrazione tra le arti costituisce l’essenza più profonda di questo periodo, contrassegnato da eleganza, equilibrio, misura e buon gusto.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria della Spada
Libreria della Spada Vedi tutti i prodotti

Immagini:

L' età neoclassica a Faenza. Dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico

Dettagli

2013
24 ottobre 2013
408 p., ill. , Rilegato
9788836627417
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore