L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Affascinante, suggestivo ma anche tragico, questo breve romanzo è considerato il capolavoro della scrittrice newyorkese: la brevità rende più intense le passioni del protagonista e più doloroso il dramma che si consuma. Con una scrittura di grande maestria, l’autrice ci trasporta in quel luogo e in quel tempo facendoci provare una coinvolta partecipazione nelle vicende narrate.
interessante vedere come il tema del triangolo amoroso con protagonista un uomo, venga descritto da un'autrice donna. Interessante soprattutto quando l'uomo (non quello in questione) parla in prima persona. Si nota nei pensieri e nelle azioni una connotazione non tipicamente maschile!
Scritto con poesia, intenso, struggente e dal finale amarissino con colpo di scena. Un romanzo in cui il peccato viene espiato in tutto e per tutto, in cui il raggiungimento della pace non è neanche un miraggio. Molto bello.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
WHARTON, EDITH, Ethan Frome, Marsilio, 1995
HAWTHORNE, NATHANIEL, Opere scelte, Mondadori, 1994
HAWTHORNE, NATHANIEL, Il fauno di marmo, Giunti, 1995
recensione di Rognoni, F., L'Indice 1995, n.11
recensione pubblicata per l'edizione del 1995
"Un grande scrittore crea i suoi precursori", ha detto Jeorge Luis Borges, formulando un paradosso spesso citato, ma del quale raramente viene ricordata la prima occasione. Si tratta di una conferenza del '49 (ora in "Altre inquisizioni", 1942) sullo scrittore americano Nathaniel Hawthorne (1804-64): il "grande" che lo avrebbe "creato" come suo precursore è Franz Kafka; l'opera specificatamente in questione - "kafkiana" appunto, calata in "un mondo di castighi enigmatici e di colpe indecifrabili" (Borges) - l'abbacinante racconto "Wakefield" (1835), storia di un uomo qualsiasi, che, in un giorno qualsiasi, senza alcun motivo particolare, esce di casa e per vent'anni non vi fa ritorno - ma senza allontanarsi mai più di qualche isolato, senza vivere un'altra vita, solo discretamente spiando quella da cui si è appartato, fedele alla propria terribile 'normalità' a dispetto - ma anche e soprattutto 'in virtù' - della sua assurda trasgressione.
Davvero è probabile che, senza l'esperienza - il "sapore" - di Kafka, che ne "modifica e affina la lettura" (Borges), ora "Wakefield" per noi sarebbe un racconto diverso - un po' come altra cosa sarebbe "L'uomo della folla" di Edgar Allan Poe, se, un secolo dopo Baudelaire, a francesizzarlo definitivamente non fossero venuti anche Sartre e gli esistenzialisti... Ma nel complesso, fatta eccezione per una mezza dozzina di racconti archetipici (fra i quali "La figlia di Rappacini", da cui Octavio Paz ha tratto una pièce teatrale), l'opera hawthorniana è eminentemente "americana", almeno nel senso del suo ossessivo radicamento nel passato puritano, nella predilezione per il 'romance', ossia il romanzo di fantasia, su quello più realistico ('novel'), nello smaccato "debole" per l'allegoria (che spesso si risolve nel suo contrario: nella "Lettera scarlatta", ad esempio, che non è una storia "allegorica" bensì una critica delle tendenze "allegorizzanti", cioè riduttive, mortificanti, che regolano i rapporti umani) - nonché, più inequivocabilmente, per essere stata, diciamo, "strumentale" alla definizione stessa di "letteratura americana".
Qui penso, naturalmente, oltre ai tributi di Poe e Melville (il quale gli dedicò "Moby Dick"), alla monografia che Henry James scrisse nel 1879 per gli "English Men of Letters" ("Hawthorne", Marietti, 1990, trad. dall'americano Luisa Villa), notevole non solo in sé (ché anzi, a conti fatti, il nostro, costretto alla "magra dieta" della cultura indigena, non ne esce granché bene), ma già per il fatto che Hawthorne risulta l'unico scrittore d'oltreoceano incluso nella prestigiosa collana. È un segno, questo, della precocissima canonizzazione, che avrebbe anche i suoi risvolti negativi, se nel frattempo Hawthorne non avesse già cominciato a "far scuola": nell'accezione più nobile del termine, "dialogando" coi suoi successori. L'allievo più illustre è senza dubbio James (vedi il "tema internazionale", mutuato dal "Fauno di marmo", l'uso del personaggio-narratore, come Coverdale nel "Romanzo di Valgioiosa", ecc.): ma al magistero di Hawthorne si iscrivono romanzieri molto diversi come William Dean Howells, Edith Wharton o lo stesso Faulkner. Segnalerei, a proposito della Wharton, la recentissima edizione Marsilio di "Ethan Frome", introdotta da un importante saggio di Cristina Giorcelli, che evidenzia la rete dei rimandi intertestuali a una precisa costellazione di opere hawthorniane.
L'ultima antologia curata da Amoruso per i "Meridiani" comprende, in traduzioni tutte inedite ed efficaci, una ventina di racconti (trad. di Flavia Marenco), i tre romanzi "americani", "La lettera scarlatta" (trad. di Aldo Busi e Carmen Covito), "La casa dei sette abbaini" (trad. di Francesca Montesperelli), "Il romanzo di Valgioiosa" (trad. di Marco Pustianaz), e una scelta dalle lettere e dallo sterminato diario (trad. di Paolo Dilonardo). L'esclusione, per ragioni di spazio, del magnifico seppur imperfetto romanzo "romano", "Il fauno di marmo", sarebbe forse imperdonabile se, quasi contemporaneamente, i "Classici Giunti" non avessero colmato la lacuna con una loro bella edizione, elegantemente introdotta da Agostino Lombardo, l'antesignano degli studi hawthorniani in Italia. Nel '59, lo stesso Lombardo aveva curato per Neri Pozza un'ampia scelta dal "Diario", che chiunque abbia spigolato quella necessariamente più parca dell'Amoruso si compiacerà di trovare ancora in catalogo.
Ecco solo qualcuno degli appunti più brevi, annotati da Hawthorne in vista di romanzi o racconti mai composti. "L'orma di sangue di un piede nudo da seguire per le strade di una città" (che splendida idea per i titoli di testa di un giallo visionario! mentre "Un raggio di sole alla ricerca di un'antica traccia di sangue in una stanza solitaria" potrebbe essere la prima inquadratura dello stesso film). Oppure: "Due persone in attesa di un evento spiano la comparsa dei due principali attori d'esso; scoprono che l'evento si sta compiendo proprio in quel momento e che sono i due attori": chi l'ha poi scritto - o potrebbe averlo scritto - questo racconto? James? Pirandello? Gide? Beckett? lo stesso Borges, o Sciascia? Talvolta la scelta è più difficile, ristretta ai pochi "grandi" che, come Hawthorne, hanno scritto anche per i bambini (vedi il suo "Libro delle meraviglie", Studio Tesi, 1991); ad esempio, chi ha mai sviluppato questo appunto, che promette la gradevole miniaturizzazione del mondo e delle cose propria delle fiabe, e tutta la loro latente, raffinata crudeltà: "Piccoli gnomi che abitano nelle cavità dei denti: trovano un dente otturato con l'oro e se ne servono come di una miniera"?
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore