Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ethica sive Moralia opera quae in hunc usque diem de Graecis in Latinum conuersa extabant uniuersa a Iano Cornario nunc primum recognita & nouorum aliquot librorum translatione ab eodem locupletata: ita ut qui haec habuerit eum bibliothecam habe - Plutarco - copertina
Ethica sive Moralia opera quae in hunc usque diem de Graecis in Latinum conuersa extabant uniuersa a Iano Cornario nunc primum recognita & nouorum aliquot librorum translatione ab eodem locupletata: ita ut qui haec habuerit eum bibliothecam habe - Plutarco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ethica sive Moralia opera quae in hunc usque diem de Graecis in Latinum conuersa extabant uniuersa a Iano Cornario nunc primum recognita & nouorum aliquot librorum translatione ab eodem locupletata: ita ut qui haec habuerit eum bibliothecam habe
Disponibilità immediata
800,00 €
800,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
800,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
800,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ethica sive Moralia opera quae in hunc usque diem de Graecis in Latinum conuersa extabant uniuersa a Iano Cornario nunc primum recognita & nouorum aliquot librorum translatione ab eodem locupletata: ita ut qui haec habuerit eum bibliothecam habe - Plutarco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-folio (332x215mm), ff. (42), 270 [i.e. 271], legatura antica in m. pergamena e angoli con titolo in oro su tassello al dorso e piatti rivestiti in carta decorata a motivi floreali. Tagli a spruzzo azzurri. Marca tipografica al titolo con una palma fra i cui rami s'intravede una pietra e la scritta Palma Ising entro cornice polilobata. Dedica a stampa al Vescovo di Basilea, Filippo di Gundelsheim. Capilettera xilografici istoriati, in parte ricavati dall'Alfabeto della Morte di Holbein. Indice tricolonne preliminare. Antche note di possesso al titolo. Alcuni dei nomi dei traduttori (Erasmo, Simone Gryneo, il Pirckheimer, Melantone, il Cornarius, ecc.), talora sgraditi alla Chiesa cattolica in quanto protestanti, risultano cassati a penna nei titoli e nel testo. Qualche arrossatura fisiologica. Ottimo esemplare. Rara e pregiata cinquecentina di Basilea della traduzione latina (le versioni sono dovute a diversi umanisti, tra cui Erasmo) degli Ethiká, o Moralia di Plutarco. Nonostante l
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Ethica sive Moralia opera quae in hunc usque diem de Graecis in Latinum conuersa extabant uniuersa a Iano Cornario nunc primum recognita & nouorum aliquot librorum translatione ab eodem locupletata: ita ut qui haec habuerit eum bibliothecam habe
Ethica sive Moralia opera quae in hunc usque diem de Graecis in Latinum conuersa extabant uniuersa a Iano Cornario nunc primum recognita & nouorum aliquot librorum translatione ab eodem locupletata: ita ut qui haec habuerit eum bibliothecam habe

Dettagli

1554
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020168053

Conosci l'autore

Plutarco è stato un biografo, scrittore e filosofo greco antico, vissuto sotto l'Impero Romano. È stato uno degli scrittori più produttivi della Grecia antica e, dopo una parentesi di oblio durante il Medioevo cristiano (soprattutto a causa dello scisma d'Oriente), tornò a essere studiato solo nel Trecento, quando iniziò a essere tradotto in volgare e in latino, soprattutto negli anni dell'Umanesimo.Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi dell'antichità.Nacque tra il 46 e il 48 d.C. in Beozia, a Cheronea, probabilmente da una famiglia piuttosto benestante. Nel 60 d.C. si stabilì ad Atene, dove ebbe...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore