Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Ethics of Identity - Kwame Anthony Appiah - cover
The Ethics of Identity - Kwame Anthony Appiah - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
The Ethics of Identity
Disponibilità in 2 settimane
48,40 €
48,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
48,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
48,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Ethics of Identity - Kwame Anthony Appiah - cover

Descrizione


Race, ethnicity, nationality, religion, gender, sexuality: in the past couple of decades, a great deal of attention has been paid to such collective identities. They clamor for recognition and respect, sometimes at the expense of other things we value. But to what extent do "identities" constrain our freedom, our ability to make an individual life, and to what extent do they enable our individuality? In this beautifully written work, renowned philosopher and African Studies scholar Kwame Anthony Appiah draws on thinkers through the ages and across the globe to explore such questions. The Ethics of Identity takes seriously both the claims of individuality--the task of making a life---and the claims of identity, these large and often abstract social categories through which we define ourselves. What sort of life one should lead is a subject that has preoccupied moral and political thinkers from Aristotle to Mill. Here, Appiah develops an account of ethics, in just this venerable sense--but an account that connects moral obligations with collective allegiances, our individuality with our identities. As he observes, the question who we are has always been linked to the question what we are. Adopting a broadly interdisciplinary perspective, Appiah takes aim at the cliches and received ideas amid which talk of identity so often founders. Is "culture" a good? For that matter, does the concept of culture really explain anything? Is diversity of value in itself? Are moral obligations the only kind there are? Has the rhetoric of "human rights" been overstretched? In the end, Appiah's arguments make it harder to think of the world as divided between the West and the Rest; between locals and cosmopolitans; between Us and Them. The result is a new vision of liberal humanism--one that can accommodate the vagaries and variety that make us human.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Paperback / softback
384 p.
Testo in English
235 x 152 mm
539 gr.
9780691130286

Conosci l'autore

Kwame Anthony Appiah

1954, Londra

Kwame Anthony Appiah ha insegnato Filosofia alla NYU ed è editorialista del New York Times. Tra i suoi libri, in Italia è stato tradotto Cosmopolitismo (2007). Per Feltrinelli ha pubblicato La menzogna dell’identità. Come riconoscere le false verità che ci dividono in tribù (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore