Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ethos e mythos. Poesia e impegno civile nel Novecento italiano - Ludovico Fulci - copertina
Ethos e mythos. Poesia e impegno civile nel Novecento italiano - Ludovico Fulci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ethos e mythos. Poesia e impegno civile nel Novecento italiano
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ethos e mythos. Poesia e impegno civile nel Novecento italiano - Ludovico Fulci - copertina

Descrizione


È un'antologia della poesia civile che risponde a una duplice funzione: da un lato è un aggiornato bilancio della poesia italiana del Novecento, dall'altro un ideale strumento per gli studenti del biennio superiore che, con lo stesso insegnante di italiano studiano l'educazione civica. L'intento di comunicare ai giovani quale possa essere, anche nella loro valutazione, il senso della poesia è effi cacemente indicato da Tullio De Mauro nella Prefazione. È «con discrezione e cautela» - scrive De Mauro - che Fulci «porta chi legge ad avvicinarsi alla poesia. La via che ha scelto è quella di offrirci soste nel cammino, esempi significativi di testi. Attraverso l'accostamento a questi siamo sospinti da una tappa all'altra dell'itinerario, che lui stesso descrive nella sua sobria introduzione». Se "eroi" di una ricostruzione storico-letteraria implicita nel lavoro di Fulci sono alcuni scrittori come Pasolini e Pavese, non si perde comunque di vista, da parte dell'autore, quanto è stato fatto da tutta una schiera di poeti che hanno appassionatamente vissuto la propria vicenda culturale. I frequenti richiami al testo della Costituzione e i ripetuti riferimenti alle libertà civili sancite dalla legge fondamentale dello Stato sono un invito a coglierne lo spirito, mostrando come in concreto essa possa ispirare le nostre azioni e regoli i rapporti tra i cittadini, anche quando questi siano scrittori che a un pubblico si rivolgono.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
9 giugno 2010
208 p.
9788864020808
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore