Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ethos e redenzione. Libertà, politica e storia in Kant e in Hegel - Francesco Valagussa - copertina
Ethos e redenzione. Libertà, politica e storia in Kant e in Hegel - Francesco Valagussa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Ethos e redenzione. Libertà, politica e storia in Kant e in Hegel
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ethos e redenzione. Libertà, politica e storia in Kant e in Hegel - Francesco Valagussa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come si può pensare oggi la politica e la storia? Il volume traccia due possibili itinerari. Su un versante si indaga il criticismo kantiano, sempre alla ricerca di analogie latenti e di affinità nascoste, che vivificano il rapporto tra politica e storia, osando proiettare un debole raggio di speranza sulla loro redenzione. Il saggio presenta tre prospettive salienti: la libertà fondata sulla finitezza dell’intelletto; la massima dell’imperativo categorico che apre la strada all’idealismo e la presenza di una serie di rimandi interni nelle opere kantiane costruiti secondo il criterio dell’als ob. Sul fronte opposto si mostra come l’inesausto movimento di fondazione logica della storia e della politica dipenda dal potere magico (Zauberkraft) che lega identità differenza; il problema della differenza tra soggetto e oggetto non trova mai soluzione in una quieta identità, perciò è sollevato (Aufheben) su piani sempre più elevati: dall’autocoscienza al lavoro, per approdare allo Stato e da ultimo alla storia. Dall’architettonica kantiana fondata sull’analogia è sorta la ferrea logica di Hegel; il cuore di questa dialettica pulsa ancora secondo il ritmo dell’analogia.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
28 luglio 2009
Libro universitario
148 p., Brossura
9788857500102

Conosci l'autore

Francesco Valagussa è professore associato di Estetica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Estetica e forme del fare, oltre a Estetica, poetica e simbolica. Coordinatore del Centro di Ricerca di Metafisica e di Filosofia delle arti diaporein, ha curato opere di Hegel, Kant, Simmel, Musil, Benjamin e Spaventa. Il riflesso del riflesso Nello scritto Sul rapporto della logica con la filosofia Fichte parla dell’immagine a in quanto avente lo stesso contenuto dell’essere, precisando che «non c’è assolutamente nessun’altra differenza fra l’essere e l’a, a parte il fatto che quest’ultimo non è l’essenza stessa». Naturalmente questa immagine a non si...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore