Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' etica a servizio della persona malata. Esperienze e riflessioni maturate al San Raffaele di Milano - Charles Vella - copertina
L' etica a servizio della persona malata. Esperienze e riflessioni maturate al San Raffaele di Milano - Charles Vella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' etica a servizio della persona malata. Esperienze e riflessioni maturate al San Raffaele di Milano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' etica a servizio della persona malata. Esperienze e riflessioni maturate al San Raffaele di Milano - Charles Vella - copertina

Descrizione


Questo libro si propone di dare all'etica un volto umano, quello dell'uomo malato in quanto persona e immagine di Dio. Sono pagine maturate attraverso una esperienza di vita accanto al letto del malato, quella che si chiama bedside ethics; riflessioni legate ai tanti interrogativi etici posti dai malati, dai medici e dagli infermieri, particolarmente durante un ventennio di servizio all'Ospedale San Raffaele di Milano, che per l'autore è stato è rimarrà sempre un grande amore. Il libro dà all'etica quotidiana un volto umano in forma narrativa, comprensibile e accattivante. D'altra parte, nell'esporre i principi etici e i fatti fa emergere e stimola non solo una coscienza critica, volta a denunciare tante situazioni negative che vanno rimosse nel trattare le persone malate, ma anche una visione nuova della vita aperta alla speranza. Con i riferimenti biblici, teologici e del magistero si proietta ulteriore luce sul trattamento e la cura olistica della persona malata perché la "relazione d'aiuto", secondo quanto sostiene Carl Rogers, il noto psicologo umanistico-esistenziale americano, che è stato uno dei primi a elaborare il concetto di "terapia centrata sulla persona", sia secondo la logica evangelica dell'accogliere con compassione, del "dare", del prendersi cura, come ci ricorda la parabola del Buon Samaritano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
5 gennaio 2007
224 p., Brossura
9788831531931

La recensione di IBS

Questo libro si propone di dare all'etica un volto umano, quello dell'uomo malato in quanto persona e immagine di Dio.Sono pagine maturate attraverso una esperienza di vita accanto al letto del malato, quella che si chiama bedside ethics; riflessioni legate ai tanti interrogativi etici posti dai malati, dai medici e dagli infermieri, particolarmente durante un ventennio di servizio all'Ospedale San Raffaele di Milano, che per l'autore è stato è rimarrà sempre un grande amore.Il libro dà all'etica quotidiana un volto umano in forma narrativa, comprensibile e accattivante. D'altra parte, nell'esporre i principi etici e i fatti fa emergere e stimola non solo una coscienza critica, volta a denunciare tante situazioni negative che vanno rimosse nel trattare le persone malate, ma anche una visione nuova della vita aperta alla speranza.Con i riferimenti biblici, teologici e del magistero si proietta ulteriore luce sul trattamento e la cura olistica della persona malata perché la "relazione d'aiuto", secondo quanto sostiene Carl Rogers, il noto psicologo umanistico-esistenziale americano, che è stato uno dei primi a elaborare il concetto di "terapia centrata sulla persona", sia secondo la logica evangelica dell'accogliere con compassione, del "dare", del prendersi cura, come ci ricorda la parabola del Buon Samaritano. Vengono passate in rassegna anche alcune situazioni particolari e dati consigli su come ci si debba comportare concretamente: i malati terminali, le Unità di Terapia Intensiva, i malati di Aids.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore