Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' etica nella ricerca biomedica
Disponibilità immediata
15,00 €
-52% 31,00 €
15,00 € 31,00 € -52%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-52% 31,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-52% 31,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


E' in corso un dibattito molto serrato che coinvolge medici ed epistemologi sulla metodologia della ricerca e della conoscenza in medicina, dibattito che ha radici antiche, dal momento che nasce con Ippocrate, Celso e Galeno e arriva fino all'esaltazione della conoscenza oggettiva propugnata da Jacques Monod, sotto la spinta delle nuove acquisizioni della biologia molecolare. Il dibattito sull'etica medica viene tradotto in codificazioni di principi morali che riguardano anche nuove problematiche applicative. Quando il progresso è giunto alla conoscenza delle basi molecolari della vita e alla possibilità di manipolarle a piacere si è avvertita l'esigenza di regolamentare non più solo la medicina, ma l'intera ricerca biologica.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma, La Nuova Italia Scientifica 1997, cm.15x22, pp.282, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Bilioteca di Testi e Studi,20.

Dettagli

1997
21 dicembre 1999
284 p., ill.
9788843005093
Chiudi

Indice

Introduzione. Etica nella ricerca biomedica di M. Del Tacca / Saluto delle Autorità / Human Rights and Biomedical Research di P. Kincaid Smith / Biotecnologie e personalità di R. Bodei / Identità e integrità di Jekyll di G. Paduano / Etica nella ricerca scientifica di F. D'Agostino / La sperimentazione animale è ancora necessaria' di S. Garattini / Ethics in Animal Experimentation di D. von der Pfordten / Ethical Issues in the Clinical Evaluation of New Drugs di F. Sjoqvist / Uso del placebo nella sperimentazione clinica di A. Agostoni / La th rapie g nique, les manipulations g n tiques et l' thique di J. Chanteur / Etica nella ricerca sul genoma umano di L. De Carli / Bioethics in Fertility Regulation di A. Ulmann / Tecnologie della riproduzione, diagnosi genetica e qualità della vita di B. Brambati / Quale fondamento per la bioetica' di E. Ripepe / Trapianti ed equità nel ridisegno dello Stato sociale di S. Spinsanti / Sperimentazione clinica in oncologia di L. Santi, R. Lionetto / Sperimentazione clinica nel paziente non cosciente di R. Proietti / Sperimentazione clinica in gravidanza di A.R. Genazzani / Etica nella utilizzazione dei dati di L. Rossi Bernardi / Gruppo di lavoro "Sperimentazione animale" / Gruppo di lavoro "Sperimentazione clinica" / Gruppo di lavoro "Genoma Umano" / Gruppo di lavoro "Fecondazione assistita" / Intervento conclusivo del Magnifico Rettore Prof. Luciano Modica.

Voce della critica


scheda di Fasolo, A., L'Indice 1998, n. 1

Parlando di ricerca scientifica etica e bioetica sono espressioni ora molto frequenti, che si usano, spesso a ragione e qualche volta a torto, per rassicurare o angosciare sulle realtà e le potenzialità della scienza moderna. Rotto il vaso di Pandora delle conoscenze, la scienza procede in modo velocissimo, spesso inconsapevole delle sue stesse dinamiche interne, in una società che oscilla fra attesa messianica di risultati che rivoluzionino la qualità e la quantità della vita e delusione totale, venata di irrazionalismo antiscientista. Fra queste tendenze, opposte nel segno, ma sostanzialmente simili nel metodo, l'etica può costituire uno strumento importante, anzi necessario, di riflessione sulle prospettive di cambiamento sociale, economico, politico, oltre che filosofico, innescate dalla nuova medicina e dalle più avanzate acquisizioni della ricerca. Ma essa conta ancor di più, a mio avviso, come elemento di coesione metodologico, pragmatico e filosofico del fare scienza, che può efficacemente combattere coloro che vedono la biologia come novello Frankenstein o come luogo di conoscenze relativistiche, talvolta inquinato da frodi e forzature. Il libro raccoglie i contributi della Conferenza internazionale sull'etica nella ricerca biomedica che si è svolta all'Università di Pisa e, pur nell'ovvia frammentarietà degli interventi, riesce a raggiungere una buona saldezza d'impianto e una notevole ricchezza di prospettive multidisciplinari. Si spazia così da riflessioni filosofiche di Remo Bodei su biotecnologie e personalità, a penetranti analisi sull'equità dei trapianti nella prospettiva di riforma dello Stato sociale. Scorrendo un libro così articolato, si deve comunque concordare con l'intervento conclusivo del rettore dell'Università di Pisa: la realtà accademica, pur fra le tante difficoltà in cui si muove, rimane riferimento irrinunciabile per ogni iniziativa che pensi al domani e alla formazione avanzata in termini di unitarietà e universalità della cultura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi