L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Roma, La Nuova Italia Scientifica 1997, cm.15x22, pp.282, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Bilioteca di Testi e Studi,20.
Indice
scheda di Fasolo, A., L'Indice 1998, n. 1
Parlando di ricerca scientifica etica e bioetica sono espressioni ora molto frequenti, che si usano, spesso a ragione e qualche volta a torto, per rassicurare o angosciare sulle realtà e le potenzialità della scienza moderna. Rotto il vaso di Pandora delle conoscenze, la scienza procede in modo velocissimo, spesso inconsapevole delle sue stesse dinamiche interne, in una società che oscilla fra attesa messianica di risultati che rivoluzionino la qualità e la quantità della vita e delusione totale, venata di irrazionalismo antiscientista. Fra queste tendenze, opposte nel segno, ma sostanzialmente simili nel metodo, l'etica può costituire uno strumento importante, anzi necessario, di riflessione sulle prospettive di cambiamento sociale, economico, politico, oltre che filosofico, innescate dalla nuova medicina e dalle più avanzate acquisizioni della ricerca. Ma essa conta ancor di più, a mio avviso, come elemento di coesione metodologico, pragmatico e filosofico del fare scienza, che può efficacemente combattere coloro che vedono la biologia come novello Frankenstein o come luogo di conoscenze relativistiche, talvolta inquinato da frodi e forzature. Il libro raccoglie i contributi della Conferenza internazionale sull'etica nella ricerca biomedica che si è svolta all'Università di Pisa e, pur nell'ovvia frammentarietà degli interventi, riesce a raggiungere una buona saldezza d'impianto e una notevole ricchezza di prospettive multidisciplinari. Si spazia così da riflessioni filosofiche di Remo Bodei su biotecnologie e personalità, a penetranti analisi sull'equità dei trapianti nella prospettiva di riforma dello Stato sociale. Scorrendo un libro così articolato, si deve comunque concordare con l'intervento conclusivo del rettore dell'Università di Pisa: la realtà accademica, pur fra le tante difficoltà in cui si muove, rimane riferimento irrinunciabile per ogni iniziativa che pensi al domani e alla formazione avanzata in termini di unitarietà e universalità della cultura.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore