Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Etiche della psicoanalisi - copertina
Etiche della psicoanalisi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Etiche della psicoanalisi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Etiche della psicoanalisi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume nasce dall'ipotesi che molteplici possano essere le forme di etica implicite nel trattamento analitico e nella teoria stessa. Attraverso un'esplorazione a più voci, il libro si propone di offrire uno sguardo su queste diverse etiche, a partire dall'etica della verità che Freud proclama essere alla base della psicoanalisi. I vari autori ne individuano alcune: l'etica dell'amore, dell'autenticità, del rispetto, della reciprocità, del desiderio, della libertà, della responsabilità. Viene dedicato ampio spazio all'etica del perdono, inteso come riappacificazione con i propri oggetti interni ed esterni e come punto d'arrivo del trattamento psicoanalitico, in quanto processo riparativo. L'etica della rinuncia, che sta alla base del processo di simbolizzazione, costituisce lo spunto per un confronto con l'etica cristiana, mentre il tema del limite viene preso in esame all'interno di un confronto con l'etica ebraica. L'etica della responsabilità rappresenta il filo conduttore di tutto il volume: la psicoanalisi aiuta le persone a divenire responsabili di se stesse e della propria condotta, coscienti delle proprie parti buone e cattive, capaci di amare se stessi e gli altri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
26 maggio 2022
Libro universitario
354 p., Brossura
9788865318140
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore