L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Ferranti, G., L'Indice 1990, n. 5
L'antologia mira a fornire un panorama della attuale discussione sui fondamenti dell'etica nella filosofia tedesca. In questa, un posto di primo piano è occupato dall'etica del discorso cui è dedicata la prima parte con saggi di Apel e Habermas. Entrambi affrontano la questione dello statuto epistemologico da rivendicare alla 'Diskursethik', in particolare riguardo al rapporto con il mondo della prassi. Apel ribadisce la sua tesi sulla fondazione ultima del principio morale, integrato ora da un postulato di realizzabilità pratica che cerca di dare la dovuta considerazione al contesto di applicazione. Habermas, sulla falsariga di un riesame delle obiezioni hegeliane alla moralità in nome dell'eticità, intende invece l'etica del discorso come proposta di interpretazione del punto di vista morale per soggetti capaci di parlare e agire alla luce della "vulnerabilità strutturalmente inerente a forme di vita socioculturali". Nella seconda parte dell'antologia vengono documentati approcci alternativi variamente connessi sia alla matrice francofortese della 'Diskursethik' (Wellmer), sia in polemica esplicita con essa in una prospettiva ermeneutica neoaristotelica, e in parte neohegeliana (Bubner), sia infine, nelle più originali impostazioni di Tugendhat e Wolf, impegnati in un recupero della dimensione affettiva e valutativa nell'ideale favorito di vita buona.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore