Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli Etruschi a nord del Po'. Ediz. illustrata - copertina
Gli Etruschi a nord del Po'. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Gli Etruschi a nord del Po'. Ediz. illustrata
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
40,00 €
40,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 40,00 € 22,00 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 40,00 € 22,00 €
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli Etruschi a nord del Po'. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Grazie alle recenti scoperte archeologiche a Bagnolo S. Vito, al Castellazzo della Garolda e in altre località lungo il corso del Mincio, c’è qualcosa di nuovo, oggi, in un discorso sugli Etruschi a nord del Po. Livio, Virgilio, Plinio il Vecchio avevano scritto, venti secoli fa, dell’etruschicità di ampi territori transpadani e soprattutto di Mantova. Soltanto la casualità e la disarticolazione dei ritrovamenti archeologici hanno tolto, sino ad ora, affidabilità a questa pagina di storia annunciata. Lo scavo dell’insediamento etrusco del Forcello da parte della Soprintendenza Archeologica della Lombardia a partire del 1981 ha trasformato in storia quella che per tanto tempo era rimasta una problematica tradizione letteraria. Nel V secolo a.C. dunque gli Etruschi erano effettivamente stanziati nel Mantovano e il Forcello era forse il centro più importante di una ricca rete di rapporti commerciali e culturali che si estendeva, attraverso varie mediazioni, sino al Mediterraneo orientale a est e raggiungeva a nord i paesi d’Oltralpe. La mostra vuol documentare, nei limiti imposti da uno scavo complesso e tuttora in una fase iniziale, il periodo di massima vitalità dell’abitato del Forcello, ricostruendo l’ambiente storico e culturale in cui la colonizzazione etrusca a nord del Po ha potuto realizzarsi, rintracciando presupposti e segni della precedente penetrazione commerciale intercorsa tra Etruria e i principali gruppi etnico-culturali dell’Italia settentrionale nel VII secolo sino al nuovo assetto territoriale, sociale e culturale introdotto dal processo della romanizzazione, argomenti questi ultimi appena toccati.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1988
1 gennaio 1988
2 voll., 552 p., ill.
9788845610318
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore