Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Eucologio Borgiano greco 7: storia religiosa e cultura artistica a Soleto tra XIV e XV secolo - Roberta Durante - copertina
L' Eucologio Borgiano greco 7: storia religiosa e cultura artistica a Soleto tra XIV e XV secolo - Roberta Durante - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' Eucologio Borgiano greco 7: storia religiosa e cultura artistica a Soleto tra XIV e XV secolo
Attualmente non disponibile
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Eucologio Borgiano greco 7: storia religiosa e cultura artistica a Soleto tra XIV e XV secolo - Roberta Durante - copertina

Descrizione


Il Borgianus graecus 7, custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana, è un manoscritto realizzato a Soleto nella prima metà del XV secolo, nel fervore culturale e artistico fiorito alla corte del principe Giovanni Antonio del Balzo Orsini. Il contenuto del codice (eucologio con la Liturgia di S. Giovanni Crisostomo, del quale è fornita l'editio princeps) esprime la fedeltà alla liturgia bizantina dei greci di Soleto e di Terra d'Otranto, che in questa si identificavano fortemente, anche nel XV secolo, dimostrandosi ostili a ogni forma di latinizzazione della propria cultura religiosa, come dimostra l'indagine sull'aspetto testuale. Il Borgiano per la peculiare ricchezza e raffinatezza del corredo illustrativo, per l'insolita controllata eleganza che fluisce con leggerezza nella lunghezza degli elaborati decori vegetali, nella brevità di alcune iniziali e nella ricercata creazione di preziosismi tardogotici e di iniziali figurate dal tratto pulito appartenenti ai medesimi carnet di pittori e miniatori attivi sui cantieri di fine XIV e inizi XV secolo (S. Caterina d'Alessandria, S. Stefano, Ss. Niccolò e Cataldo).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
27 dicembre 2022
Libro universitario
200 p., Brossura
9788898851133
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore