Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Eurasian Empires as Blueprints for Ethiopia: From Ethnolinguistic Nation-State to Multiethnic Federation - Asnake Kefale,Tomasz Kamusella,Christophe Van der Beken - cover
Eurasian Empires as Blueprints for Ethiopia: From Ethnolinguistic Nation-State to Multiethnic Federation - Asnake Kefale,Tomasz Kamusella,Christophe Van der Beken - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Eurasian Empires as Blueprints for Ethiopia: From Ethnolinguistic Nation-State to Multiethnic Federation
Disponibilità in 2 settimane
37,30 €
37,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Eurasian Empires as Blueprints for Ethiopia: From Ethnolinguistic Nation-State to Multiethnic Federation - Asnake Kefale,Tomasz Kamusella,Christophe Van der Beken - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This book is a contribution to the global history of the transfer of political ideas, as exemplified by the case of modern Ethiopia. Like many non-European nation-states, Ethiopia adopted a western model of statehood, that is, the nation-state. Unlike the postcolonial polities that have retained the mode of statehood imposed on them by their colonial powers, Ethiopia was never successfully colonized leaving its ruling elite free to select a model of ‘modern’ (western) statehood. In 1931, via Japan, they adopted the model of unitary, ethnolinguistically homogenous nation-state, in turn copied by Tokyo in 1889 from the German Empire (founded in 1871). Following the Ethiopian Revolution (1974) that overthrew the imperial system, the new revolutionary elite promised to address the ‘nationality question’ through the marxist-leninist model. The Soviet model of ethnolinguistic federalism (originally derived from Austria-Hungary) was introduced in Ethiopia, first in 1992 and officially with the 1995 Constitution. To this day the politics of modern Ethiopia is marked by the tension between these two opposed models of the essentially central European type of statehood. The late 19th-century ‘German-German’ quarrel on the ‘proper’ model of national statehood for Germany – or more broadly, modern central Europe – remains the quarrel of Ethiopian politics nowadays. The book will be useful for scholars of Ethiopian and African history and politics, and also offers a case in comparative studies on the subject of different models of national statehood elsewhere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Routledge Studies in Modern History
2022
Paperback / softback
142 p.
Testo in English
216 x 138 mm
195 gr.
9780367744809
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore