Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Europa laica e puzzle religioso. Dieci risposte su quel che tiene insieme l'Unione - copertina
Europa laica e puzzle religioso. Dieci risposte su quel che tiene insieme l'Unione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Europa laica e puzzle religioso. Dieci risposte su quel che tiene insieme l'Unione
Disponibilità immediata
6,93 €
6,93 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,93 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,93 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,93 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,93 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Librisline
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Europa laica e puzzle religioso. Dieci risposte su quel che tiene insieme l'Unione - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Bronislav Geremek, Danièle Hervieu-Léger, José Casanova, Peter Berger, Charles Taylor, Olivier Roy, Nilüfer Göle e Bhikhu Parekh si chiedono cosa tenga unita l'Europa allargata, con tutte le sue diverse culture e peculiarità. La religione nella sfera pubblica è fonte di conflitti? Gli autori affrontano il fenomeno della crescente religiosità individualistica "fai da te" e lo confrontano con la religione tradizionale. Si tratta di "believing without belonging", di credere senza appartenere, teorizza Daniele Hervieu-Léger. Chiese vuote e poca osservanza: come si concilia con il crescente interesse per la religiosità e i contenuti di valore morale nel discorso pubblico?
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

2005
195 p., Brossura
9788831786829

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 4/5

La vicenda della stesura di una Costituzione per l'Europa era già nata con un dissidio di fondo, anche se non per questo il progetto si è arenato in seguito alla bocciatura referendaria di Francia e Olanda. La questione interessante, che ha impegnato gli intellettuali all'origine, concerneva l'inserimento o meno nel Preambolo della Costituzione di un qualche riferimento alle origini cristiane dell'Europa. È questo il contesto in cui nasce il dibattito riportato nel testo di riferimento, il quale vede partecipare sociologi europei e americani nella riflessione intorno alla matrice identitaria dell'Europa. Emerge, ancora una volta, una diversità radicale di prospettiva tra gli intellettuali europei, abbondantemente secolarizzati, i quali vedono come un peso il retaggio religioso, soprattutto cattolico, e gli intellettuali americani, come Casanova e Berger, per i quali le radici cristiane dell'Europa, così come quelle dell'America, sono senza dubbio radicate nella Cristianità e non si spiegano come mai gli europei perseverino ideologicamente a dare ancora una qualche validità al paradigma della secolarizzazione. Di notevole interesse è anche il dibattito intorno al ruolo dell'Islam fondamentalista nel panorama europeo contemporaneo, fenomeno per il quale è necessario un orizzonte interpretativo di carattere sociologico e non storico-religioso o teologico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore