Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Europa e il movimento socialista; Considerazioni sui processi comunitari: CEE e Comecon - Silvio Leonardi - copertina
L'Europa e il movimento socialista; Considerazioni sui processi comunitari: CEE e Comecon - Silvio Leonardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
L'Europa e il movimento socialista; Considerazioni sui processi comunitari: CEE e Comecon
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
-20% 16,00 € 12,80 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
-20% 16,00 € 12,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Europa e il movimento socialista; Considerazioni sui processi comunitari: CEE e Comecon - Silvio Leonardi - copertina

Descrizione


Lorganica combinazione di socialismo e democrazia va ben al di là dellambito dello Stato nazionale: è lelemento essenziale per lidentificazione dellEuropa occidentale, oggi «la regione più libera del mondo». In altri termini, per essere se stessa (per essere libera) lEuropa occidentale deve essere pluralista e saper integrare tutte le componenti politiche che ha sviluppato nella sua lunga storia, tra le quali un peso determinante ha il movimento socialista, comprendente oggi sia i partiti socialisti sia quelli comunisti. Daltra parte, il movimento socialista dellEuropa occidentale per essere se stesso (per essere libero) devessere anche democratico ed europeista. È questa la conclusione a cui arriva Silvio Leonardi alla fine del suo saggio, che infatti rappresenta una singolare ricerca di identità per quanto riguarda sia lEuropa occidentale sia il movimento socialista di questa regione del mondo. È una ricerca condotta con un metodo prevalentemente descrittivo e comparativo, che sviluppa accanto a quella della CEE la «storia parallela» del Comecon, cioè del processo comunitario avvenuto nellEuropa orientale. Ma dietro limpassibilità del metodo, la critica rivolta agli inadempimenti del processo comunitario europeo da una parte, e alle insufficienze del movimento socialista dellEuropa occidentale dallaltra, diventa via via più serrata.
LEuropa occidentale, per tanto tempo il centro economico e politico del mondo, è stata anche la culla delle concezioni universalistiche, divenute poi le ideologie dominanti del nostro tempo. Ma la salvezza dellEuropa occidentale, da quando non è più il centro del mondo, sta secondo Leonardi nel distruggere queste concezioni universalistiche e nel sapere assumere il suo ruolo regionale-continentale, alla stessa stregua delle altre regioni del mondo. Nello stesso punto di svolta si trova il socialismo, che ha sofferto delle stesse pregiudiziali universalistiche, e che ora deve liberarsene per essere veramente se stesso, perché, secondo Leonardi, socialismo «è prevalenza della politica sulleconomia, è guida cosciente di questultima, è sistema per la massima valorizzazione della persona umana, proprio in quanto è basato sullaccettazione e la valorizzazione delle differenze come elemento costitutivo di qualsiasi nuova sintesi politica e come premessa a nuove forme di equilibrio basate sul reciproco rispetto, che è veramente tale solo se è rispetto delle reciproche diversità».
Questa coincidenza filosofica dei due destini, quello dellEuropa occidentale e quello del socialismo, rappresenta il peculiare punto di vista di questo libro e la sua dimensione ideale, anche se lautore tiene a precisare di non aver scritto un trattato, ma semplici «considerazioni che non aspirano a essere né definitive né complete». Il lettore, tuttavia, percepirà chiaramente che questo saggio rappresenta un contributo originale al dibattito politico in corso nel mondo, e in particolare al problema delleurocomunismo, nozione che per Leonardi potrà acquisire una vera concretezza solo quando i vari partiti comunisti in causa riusciranno a sviluppare una politica comune verso lEuropa.
Un ulteriore interesse del libro sta nella ricchezza delle informazioni che offre sui processi comunitari CEE e Comecon, e anche nei documenti, in parte inediti in Italia, riguardanti questultimo, che sono riportati in appendice.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Il Muro di Tessa Studio bibliografico Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1977
1 ottobre 1977
248 p., Brossura
9788845903397
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore