Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Europa tra mito classico e paesaggio. Dalla geomedicina all'economia geografica nelle Marche centrali - Pamela Maria Fermani - copertina
Europa tra mito classico e paesaggio. Dalla geomedicina all'economia geografica nelle Marche centrali - Pamela Maria Fermani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Europa tra mito classico e paesaggio. Dalla geomedicina all'economia geografica nelle Marche centrali
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Europa tra mito classico e paesaggio. Dalla geomedicina all'economia geografica nelle Marche centrali - Pamela Maria Fermani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'antropologia esistenziale unita alla ricostruzione del modello adriatico di sviluppo economico nel secolo del benessere costituisce una tassonomia di utilità, finalizzata a diagnosticare gli aspetti geomedici ed econometrici del volto mirabile del paesaggio e le sue degenerazioni poiché vive e declina con l'umanità. Lo studio di casi consente l'applicazione delle soft skills, quale preziosa anamnesi del rischio ambientale ed epidemiologico ricolma di informazioni nel mosaico derubricato AERCA, recepito ab initio nella quinta regione agraria. La compartecipazione alle questioni d'Europa, mitizzata icona nell'ecumene suddiviso in tre masse continentali, dai trattati ratificati nell'isola di Ventotene al processo di cooperazione proprio delle Città Rivierasche nel rivolgimento di paradigma da nuclei storici a capitali di fabbriche in Occidente nel Novecento. L'itinerario storico e geografico nei templi laici del lavoro così come la corrispondenza, intuita e setacciata, negli studi diplomatici capitolini affinché si stabiliscano i legami internazionali nelle linee di politica estera e coloniale. Laudes creaturarum e territorializzazione situano le organizzazioni nella dialettica centro-periferie, quest'ultime figurate con fotogrammi e cartografie di raffinata firma dall'evo storico alla contemporaneità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2020
Libro universitario
268 p., ill. , Brossura
9788825530612
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore