Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Europa unita... dall'antipolitica. Società, politica e partiti nell'Europa post-comunista - Fabio Bordignon - copertina
L' Europa unita... dall'antipolitica. Società, politica e partiti nell'Europa post-comunista - Fabio Bordignon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' Europa unita... dall'antipolitica. Società, politica e partiti nell'Europa post-comunista
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,04 €
-5% 18,99 €
18,04 € 18,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,99 € 18,04 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,99 € 18,04 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Europa unita... dall'antipolitica. Società, politica e partiti nell'Europa post-comunista - Fabio Bordignon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I Paesi dell'Europa Centro-Orientale si sono proposti, dopo la caduta del Muro, come uno straordinario "laboratorio" per l'analisi delle dinamiche sociali, politiche ed economiche. Le tensioni nel rapporto tra cittadini e politica riscontrate, dopo il 1989, in queste realtà, sono state interpretate (perlopiù) secondo chiavi di lettura che pongono l'accento sul deficit civico prodotto dall'esperienza del regime. Il "fattore K" diventa, così, una sorta di passepartout interpretativo. Questo volume, assumendo una prospettiva comparata, suggerisce un approccio diverso, che colloca i tratti esibiti da questi paesi nel quadro delle trasformazioni che, negli ultimi decenni, stanno ridefinendo il "significato" di democrazia. La diffusione di sentimenti di tipo antipolitico, la scarsa propensione alla partecipazione (ma anche la ricerca di canali alternativi di coinvolgimento politico) emergono come elementi unificanti su scala continentale, proposti in modo quasi idealtipico dalla "nuova" Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
1 gennaio 2009
208 p.
9788820749316
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore