Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Europa vista dai partiti. Paesi dell'Ue e Italia a confronto - Nicolò Conti - copertina
L' Europa vista dai partiti. Paesi dell'Ue e Italia a confronto - Nicolò Conti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' Europa vista dai partiti. Paesi dell'Ue e Italia a confronto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Europa vista dai partiti. Paesi dell'Ue e Italia a confronto - Nicolò Conti - copertina

Descrizione


Il processo di integrazione europea ha conosciuto nell'ultimo quindicennio un formidabile sviluppo. Malgrado i successi dell'UE nell'attrarre nuovi stati membri e attuare la comunitarizzazione di aree cruciali di politiche, il processo ha conosciuto di recente delle battute d'arresto. La costituzionalizzazione dell'UE si è dimostrata impervia e costellata da molti ostacoli a causa di una crescente opposizione euroscettica all'interno degli stati membri. Il presente volume propone un'analisi degli atteggiamenti dei partiti in quanto attori che rappresentano, orientano e organizzano il sostegno e l'opposizione verso l'UE, per esempio in occasione dei referendum che da Maastricht in poi si sono susseguiti con una certa frequenza. Inoltre, in quanto esponenti di partito siedono a vario titolo nei governi nazionali e nelle istituzioni comunitarie, condizionando la vita stessa dell'UE. Attraverso una ricerca su larga scala accompagnata da un approfondimento sul caso italiano e illustrando le preferenze partitiche verso il processo di integrazione declinato nelle sue dimensioni più specifiche, il volume mette in luce come l'Europa sia entrata a far parte dell'orizzonte politico dei partiti nazionali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
2 dicembre 2009
212 p., Brossura
9788884926692
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore