Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Triumph of Broken Promises: The End of the Cold War and the Rise of Neoliberalism - Fritz Bartel - cover
The Triumph of Broken Promises: The End of the Cold War and the Rise of Neoliberalism - Fritz Bartel - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
The Triumph of Broken Promises: The End of the Cold War and the Rise of Neoliberalism
Disponibilità immediata
46,26 €
-5% 48,69 €
46,26 € 48,69 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,69 € 46,26 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,69 € 46,26 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Triumph of Broken Promises: The End of the Cold War and the Rise of Neoliberalism - Fritz Bartel - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A powerful case that the economic shocks of the 1970s hastened both the end of the Cold War and the rise of neoliberalism by forcing governments to impose austerity on their own people. Why did the Cold War come to a peaceful end? And why did neoliberal economics sweep across the world in the late twentieth century? In this pathbreaking study, Fritz Bartel argues that the answer to these questions is one and the same. The Cold War began as a competition between capitalist and communist governments to expand their social contracts as they raced to deliver their people a better life. But the economic shocks of the 1970s made promises of better living untenable on both sides of the Iron Curtain. Energy and financial markets placed immense pressure on governments to discipline their social contracts. Rather than make promises, political leaders were forced to break them. In a sweeping narrative, The Triumph of Broken Promises tells the story of how the pressure to break promises spurred the end of the Cold War. In the West, neoliberalism provided Western leaders like Ronald Reagan and Margaret Thatcher with the political and ideological tools to shut down industries, impose austerity, and favor the interests of capital over labor. But in Eastern Europe, revolutionaries like Lech Walesa in Poland resisted any attempt at imposing market discipline. Mikhail Gorbachev tried in vain to reform the Soviet system, but the necessary changes ultimately presented too great a challenge. Faced with imposing economic discipline antithetical to communist ideals, Soviet-style governments found their legitimacy irreparably damaged. But in the West, politicians could promote austerity as an antidote to the excesses of ideological opponents, setting the stage for the rise of the neoliberal global economy.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Hardback
440 p.
Testo in English
235 x 156 mm
9780674976788
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore