Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Europe (in Theory) - Roberto M. Dainotto - cover
Europe (in Theory) - Roberto M. Dainotto - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Europe (in Theory)
Attualmente non disponibile
36,07 €
-5% 37,97 €
36,07 € 37,97 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,97 € 36,07 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,97 € 36,07 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Europe (in Theory) - Roberto M. Dainotto - cover

Descrizione


Europe (in Theory) is an innovative analysis of eighteenth- and nineteenth-century ideas about Europe that continue to inform thinking about culture, politics, and identity today. Drawing on insights from subaltern and postcolonial studies, Roberto M. Dainotto deconstructs imperialism not from the so-called periphery but from within Europe itself. He proposes a genealogy of Eurocentrism that accounts for the way modern theories of Europe have marginalized the continent's own southern region, portraying countries including Greece, Italy, Spain, and Portugal as irrational, corrupt, and clan-based in comparison to the rational, civic-minded nations of northern Europe. Dainotto argues that beginning with Montesquieu's The Spirit of Laws (1748), Europe not only defined itself against an "Oriental" other but also against elements within its own borders: its South. He locates the roots of Eurocentrism in this disavowal; internalizing the other made it possible to understand and explain Europe without reference to anything beyond its boundaries.Dainotto synthesizes a vast array of literary, philosophical, and historical works by authors from different parts of Europe. He scrutinizes theories that came to dominate thinking about the continent, including Montesquieu's invention of Europe's north-south divide, Hegel's "two Europes," and Madame de Stael's idea of opposing European literatures: a modern one from the North, and a pre-modern one from the South. At the same time, Dainotto brings to light counter-narratives written from Europe's margins, such as the Spanish Jesuit Juan Andres's suggestion that the origins of modern European culture were eastern rather than northern and the Italian Orientalist Michele Amari's assertion that the South was the cradle of a social democracy brought to Europe via Islam.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Paperback / softback
288 p.
Testo in English
235 x 152 mm
413 gr.
9780822339274
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore