Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Lavorare con piccoli indizi - Mario Lavagetto - copertina
Lavorare con piccoli indizi - Mario Lavagetto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Lavorare con piccoli indizi
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lavorare con piccoli indizi - Mario Lavagetto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Di fronte al carattere di sciarada del testo letterario il lettore più o meno consapevole e scaltrito finisce per ritrovarsi nei panni dell'enigmista. Anche se non dà prova del talento di Poe che, recensendo dopo alcune puntate un romanzo di Dickens non ancora finito, riuscì a scorgervi un disegno d'autore poi modificato in corso d'opera, è pur sempre obbligato a districarsi fra tracce vere e depistaggi, allusioni e coups de théâtre, squilibri e ripensamenti, velature e rivelazioni. Quando non ne viene a capo «il libro si chiude», le «strane potenze di vita» fatte di parole che lo abitano scivolano nel silenzio. Ma sia la loro lontananza di sfingi, sia l'ingannevole luce di familiarità sotto cui talora esse ci appaiono – rassicuranti «vicini di casa» dalle sembianze note –, vengono sfatate dall'esercizio che più proficuamente ci instrada verso la piena comprensione: dare rilevanza ai segnali minimi che si nascondono in superficie, a quelle imperfezioni, cicatrici e incongruenze che sono tutt'altro che insignificanti residui, e senza le quali la macchina testuale non potrebbe funzionare. Per lavorare con piccoli indizi occorrono la meticolosità sapiente del decifratore e il gusto della microscopia, oltre all'infallibile orecchio che spinge l'analista, «messe da parte le dichiarazioni ufficiali del paziente», a badare soprattutto «ai lapsus, alle dimenticanze, al tono della voce». Con maestria Lavagetto muove i protocolli della ricostruzione indiziaria dai «frammenti di una teoria» a Balzac a Collodi a Stendhal, dal melodramma a Freud a Proust a Svevo. Segue itinerari perlopiù ignorati dalla critica, come le orme dello Sconosciuto, il personaggio senza nome che irrompe nella grande narrativa ottocentesca, o le affabulazioni di Pinocchio, che racconta la propria storia in modi e forme mirabilmente variati a seconda delle necessità performative del momento, o le intermittenze di un Re Lear mai realizzato che si aggira da fantasma nei progetti di Verdi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2003
21 novembre 2003
Libro universitario
346 p., Brossura
9788833914626

Voce della critica

C'è almeno un saggio, tra quelli raccolti, ordinati e minutamente ribattuti da Mario Lavagetto in questo volume, che avrebbe potuto firmare il suo maestro Giacomo Debenedetti. Il saggio, Proust e Freud nel 1923, che non teme di far incontrare fin dal titolo i numi tutelari del nostro saggista principe, racconta un caso straordinario, tale sia nel senso del genere letterario ai casi straordinari addetto e più volte evocato nel corso del libro, sia perché un punto fermo della teoria che Lavagetto, mentre la delinea, evita elegantemente di professare, è proprio la negazione di "ogni possibile predittività" da parte della critica. Ed è una predizione critica in piena regola quella di Jacques Rivière, che, dieci anni prima del '23, ha quasi divinato l'apparizione della Recherche, salvo poi procrastinare romanzescamente la rivendicazione della sua scoperta a quando la psicoanalisi non gli ha consentito di esorcizzare il fantasma corrispondente.

Il nostro Giacomino si sarebbe deliziato a restituire rilievo e prestigio al direttore della "Nouvelle Revue Fran&çaise", intrecciando e giocando al tavolo delle coincidenze lacerti epistolari e passaggi penetranti di un'argomentazione tanto datata da cogliere in flagrante la rivoluzione artistica novecentesca e da arrivare in anticipo all'appuntamento con Proust: una montagna ancora invisibile, e anzi "un mucchio di frantumi (...) che sono i materiali di un'ampia e magnifica costruzione", oltre l'orizzonte simbolista. Ci voleva talento per intuire quale scenario stesse per spalancare il soffio potente che, in quello stesso 1913 di Du côté de chez Swann, spingeva al largo Les Demoiselles d'Avignon di Picasso e Le Sacre du printemps di Stravinskij. E ce n'è voluto altrettanto per capire come solo nel '23, potendo finalmente adoperare Freud e Proust quasi l'uno contro l'altro, Rivière escogitasse lo stratagemma per convivere con la rivelazione schiacciante della propria inferiorità, che non commisurava forse sul terreno delle ambizioni creative, ma sperimentava come un limite costituzionale della critica, incapace di prescindere dall'orizzonte della finzione e dal linguaggio del romanzo e, a pena di perdere un'autorità ermeneutica fondata su finzioni e romanzi, negata a una conoscenza non meramente postuma e giustificativa, cioè proprio alla predizione.

Ci piacerebbe accettare la sfida di Lavagetto e sfoderare la botta segreta del moraviano Uomo che guarda, per ipotizzare che forse, in quegli stessi anni, sulle monumentali rovine proustiane, gettava la propria ombra un altro immane disastro che occupava tutto il campo visivo di Rivière. Lavagetto non è però Debenedetti e, persino in una raccolta di saggi, è ispirato da un'ansia di organicità e coerenza irriducibile alle singole occasioni. Perciò i nuclei tematici di Lavorare con piccoli indizi rivisitano senza indulgenze autocelebrative i grandi libri del critico e riconducono quasi a un'unità superiore i suoi studi su Freud, sul melodramma, su Svevo, su Balzac, sulla menzogna letteraria e appunto su Debenedetti.

L'unità è ovviamente quella annunciata dal titolo. Si farebbe torto alla pienezza del controllo esercitato da Lavagetto sulle moderne teorie della letteratura, se la predizione interdetta fosse intesa come una scolastica applicazione del paradigma popperiano o dei suoi antefatti ottocenteschi e riguardasse la critica in quanto discorso non falsificabile. Il "metodo regressivo ", o ragionamento "a ritroso", che per l'autore, sulla scorta di Kant e Freud, oltre che secondo il modello di Sherlock Holmes, sarebbe specifico della critica, corrisponde a una "profezia retrospettiva", ma non si oppone specularmente, come verrebbe da dire, alla previsione. Negandola, la indirizza invece diversamente, trovando più conveniente dare ascolto in questo caso a Poe e adottare il punto di vista integralmente razionale della congettura, anziché quello fattuale della spiegazione. All'incrocio tra i due si colloca l'esperimento compiuto dallo stesso Poe (e opportunamente commentato da Lavagetto), quando tentò di fornire in anticipo la conclusione di un romanzo a enigma che Charles Dickens stava pubblicando a puntate.

Se dunque l'interdizione non riguarda le previsioni, basta dare ascolto a Lavagetto e constatare, anche senza scomodare Saint-Simon, che essa non vige nell'"universo della fiction ", per comprendere che il problema agitato non è la falsificabilità delle ipotesi critiche, ma una pretesa di valere fuori della finzione che non fa altro che estendere la paradossale sproporzione tra gli indizi e la loro efficacia o, più radicalmente, la sproporzione e l'incongruenza delle parole rispetto a ciò che designano. Prima di essere l'ideale prolungamento dell'attività congetturale di quell'"instancabile risolutore di enigmi" che è il lettore di romanzi, i "piccoli indizi" fondano addirittura la comunicazione linguistica.

Lo straordinario caso della predizione letteraria non è isolato dentro al libro, di cui diviene anzi un obiettivo costante, assegnando alla critica una missione nel momento stesso in cui le impone un limite. È in questo spirito che Lavagetto si domanda tra l'altro perché Verdi non abbia scritto il Lear annunciato e Debenedetti preferisse pubblicare solo parzialmente la monografia che mancava al suo curriculum accademico, allo stesso modo in cui ha indagato sulla profezia reticente di Rivière, come lui sapendo e tuttavia non rifiutandosi di "convertire il discorso sulla letteratura nel più generico e improbabile dei discorsi sul mondo".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mario Lavagetto

(Parma 1939) critico italiano. Allievo di G. Debenedetti, si è particolarmente interessato all’impiego di metodologie psicoanalitiche nella critica letteraria. Tra i suoi studi: La gallina di Saba (1974), L’impiegato Schmitz e altri saggi su Svevo (1975 e ’86), Freud, la letteratura e altro (1985), Stanza 43. Un lapsus di Marcel Proust (1991), La cicatrice di Montaigne: sulla bugia in letteratura (1992), La macchina dell’errore (1996), Dovuto a Calvino (2001), Lavorare con piccoli indizi (2003), Eutanasia della critica (2005), Quel Marcel! Frammenti dalla biografia di Proust (2011), premio Viareggio. Ha proposto inoltre una sagace analisi di libretti verdiani nei saggi Quei più modesti romanzi (1979), Un caso di censura: «Il Rigoletto» (1979), sulla metamorfosi di un libretto esemplare, e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore