L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Eva Luna, rimasta senza madre, è affidata alla sua madrina, una "mammana" che aiutava le partorienti. Dopo la morte del professor Jones, che la proteggeva, Eva Luna è costretta a lavorare come cameriera presso una famiglia. Scappata di casa conosce un ragazzino poco più grande di lei, Huberto Naranjo. I due vanno a vivere assieme. Dopo qualche anno Eva è adottata da Riad Halabì e dalla moglie Zulema, una donna il cui unico obbiettivo è il denaro. Zulema s’innamora del cugino di Riad, che però la rifiuta. La donna allora si suicida. Eva Luna è accusata della morte di Zulema, ma Riad la difende e riesce a non farla imprigionare. Eva Luna e Riad vivono assieme per molto tempo e s’innamorano ma Riad decide di allontanarla. Nel frattempo un golpe porta il generale Pinochet al potere, nel 1973. In Cile viene così instaurata una feroce dittatura che durerà fino al 1990. Scoppia una rivolta e nasce una guerriglia che ha solo alcuni successi parziali. Negli anni a seguire Eva, diventata sceneggiatrice di teleromanzi, ne scrive uno per raccontare la guerriglia, riuscendo nell'intento e portando in primo piano questi eventi, ignoti all’opinione pubblica. E’ un romanzo interessante che svela alla pubblica opinione eventi storici che altrimenti sarebbero stati sepolti nell’oblio. Ed è questo uno dei pregi di questo racconto. Non va dimenticato inoltre che Isabel era la figlia di Salvador Allende, trucidato in un colpo di stato da parte del generale Pinochet. Curiosamente, Isabel glissa su questi eventi, che avrebbe potuto ampiamente denunciare dato che questo racconto fu pubblicato parecchi anni dopo il colpo i stato di Pinochet, quando la democrazia era stata instaurata di nuovo. E’ comunque un valido romanzo e un importante documento storico.
Dopo aver letto "La casa degli spiriti" mi aspettavo qualcosa di più, ma secondo me è difficile riprodurre un tale capolavoro. Il libro mi ha molto affascinato nella prima parte, in cui i personaggi che ruotano intorno ad Eva sono reali, concreti, con i loro problemi e le loro debolezze. Nella seconda parte il libro mi è risultato particolarmente noioso, la narrazione degli eventi politici e della lotta per il potere diventa troppo presente e pesante, tanto che i personaggi sembrano appiattirsi. Voto medio.
di questo libro non mi rimane un ricordo eccezionale, anzi, lo considero abbastanza noioso, inverosimile e praticamente una copia di altri romanzi dell'Allende, con la differenza che qui la trama lascia alquanto ''incompleti'' ed insoddisfatti. La Allande è un'ottima scrittrice, ma le trame e i personaggi dei suoi romanzi di assomigliano quasi tutti, tanto da divenire uno la copia dell'altro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore