Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Event of Postcolonial Shame - Timothy Bewes - cover
The Event of Postcolonial Shame - Timothy Bewes - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Event of Postcolonial Shame
Disponibilità in 2 settimane
70,70 €
70,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
70,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
70,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Event of Postcolonial Shame - Timothy Bewes - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In a postcolonial world, where structures of power, hierarchy, and domination operate on a global scale, writers face an ethical and aesthetic dilemma: How to write without contributing to the inscription of inequality? How to process the colonial past without reverting to a pathology of self-disgust? Can literature ever be free of the shame of the postcolonial epoch--ever be truly postcolonial? As disparities of power seem only to be increasing, such questions are more urgent than ever. In this book, Timothy Bewes argues that shame is a dominant temperament in twentieth-century literature, and the key to understanding the ethics and aesthetics of the contemporary world. Drawing on thinkers such as Jean-Paul Sartre, Frantz Fanon, Theodor Adorno, and Gilles Deleuze, Bewes argues that in literature there is an "event" of shame that brings together these ethical and aesthetic tensions. Reading works by J. M. Coetzee, Joseph Conrad, Nadine Gordimer, V. S. Naipaul, Caryl Phillips, Ngugi wa Thiong'o, and Zoe Wicomb, Bewes presents a startling theory: the practices of postcolonial literature depend upon and repeat the same structures of thought and perception that made colonialism possible in the first place. As long as those structures remain in place, literature and critical thinking will remain steeped in shame. Offering a new mode of postcolonial reading, The Event of Postcolonial Shame demands a literature and a criticism that acknowledge their own ethical deficiency without seeking absolution from it.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Translation/Transnation
2010
Paperback / softback
240 p.
Testo in English
235 x 152 mm
340 gr.
9780691141664
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore