L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il volume raccoglie una serie di contributi concepiti come omaggio a Caterina Resta e ispirati dai molteplici percorsi della sua ricerca filosofica. Accomunati dal campo di indagine della filosofia contemporanea, gli interventi analizzano la dissoluzione della validità e dell’efficacia dei concetti fondamentali che hanno caratterizzato la modernità – soggetto, identità, verità –, nell’orizzonte epocale del dominio del nichilismo. Tuttavia, proprio l’età del nichilismo, l’epoca del tramonto dei valori, schiude inedite possibilità per il pensiero, aprendolo a una pratica filosofica che, in una prospettiva etico-politica, rimetta radicalmente in questione lo statuto dell’umano e del suo rapporto con l’alterità, così come è indagata, in particolare, nell’opera di Derrida e Levinas. Accanto a questa prospettiva, nel volume è presente anche quella geofilosofica che Caterina Resta ha, da lungo tempo, sviluppato nella sua ricerca, esplorando la questione della terra e dell’abitare in un confronto critico con l’idea di origine e di radicamento.
Il tema della differenza costituisce la trama comune dei diversi contributi, che interrogano, secondo prospettive e percorsi eterogenei, l’enigma dell’altro e tentano di dare una risposta alla domanda che esso ci consegna: come pensare l’alterità senza cedere alla logica dell’assimilazione? L’apertura all’alterità è, allora, affidata a un pensiero dell’accoglienza e dell’ospitalità; un pensiero che Caterina Resta, attraverso il suo insegnamento e la sua generosità nel condividere il proprio tempo con gli allievi, ci invita a praticare nella costante e vigile custodia dell’“umanità dell’umano”.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore