Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Evidence-based education e pedagogia speciale. Principi e modelli per l'inclusione - Lucio Cottini,Annalisa Morganti - copertina
Evidence-based education e pedagogia speciale. Principi e modelli per l'inclusione - Lucio Cottini,Annalisa Morganti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Evidence-based education e pedagogia speciale. Principi e modelli per l'inclusione
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Evidence-based education e pedagogia speciale. Principi e modelli per l'inclusione - Lucio Cottini,Annalisa Morganti - copertina

Descrizione


La capacità di promuovere processi inclusivi è la condizione di base affinché la scuola raggiunga il successo formativo di tutti gli alunni, nessuno escluso. Il volume offre un quadro teorico e metodologico sull'orientamento Evidence-based education, applicato alla pedagogia speciale per l'inclusione. Viene proposto un modello di riferimento per la ricerca, in grado di rispondere alla necessità di costruire forme di conoscenza condivisa e affidabile sui processi inclusivi, attuabile nei diversi contesti educativi. Attraverso esemplificazioni, si presentano strategie di ricerca, sia di natura quantitativa sia qualitativa sia mista, che contribuiscono alla concretizzazione di tale modello. Si individuano e definiscono alcuni criteri di qualità, che possono costituire un riferimento utile per chi deve progettare e condurre una ricerca in educazione speciale, per chi ne deve valutare l'adeguatezza metodologica attraverso un'opera di revisione e per chi concretamente ne può utilizzare i risultati nella prassi quotidiana.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
11 giugno 2015
Libro universitario
346 p., Brossura
9788843076765
Chiudi

Indice

Introduzione

Parte prima

I principi e i modelli dell’Evidence-Based Education

1. Evidence-Based Education e didattica speciale: un inquadramento

Il modello dell’Evidence-Based Medicine: uno specchio per l’Evidence-Based Education

2. Quasi quarant’anni di integrazione scolastica in Italia: uno sguardo nell’ottica dell’Evidence-Based Education

Un modello di Evidence-Based Education per l’inclusione scolastica e sociale/La ricerca per valutare l’efficacia del modello italiano di inclusione totale

3. La ricerca internazionale sull’inclusione

Sistemi inclusivi: uno sguardo alla dimensione internazionale/Lo sviluppo di abilità cognitive e sociali in classi comuni e speciali/I compagni di classe: ripercussioni connesse ai processi inclusivi/Le questioni in primo piano: riflessioni e prospettive

Parte seconda

Evidence-Based Education: orientarsi fra le diverse metodologie

4. Competenze preliminari: saper osservare e valutare

La metodologia osservativa nella prospettiva dell’ebe/Le prove strutturate di valutazione

5. La ricerca qualitativa ha diritto d’asilo?

La natura della ricerca qualitativa/Cambiamenti nelle prospettive di ricerca

6. La ricerca quantitativa sui gruppi per verificare gli indicatori di risultato

I principi di base della ricerca sui gruppi/ La validità della ricerca/I disegni sperimentali/Il controllo della significatività dei risultati

7. Evidence-Based Education e ricerca sul soggetto singolo

Le caratteristiche della ricerca sul soggetto singolo/ Il controllo dei risultati nella ricerca sul soggetto singolo/Ricerca sul soggetto singolo e didattica speciale nella prospettiva ebe/La ricerca N=1 in ambito educativo: un’esemplificazione

Parte terza

Evidence-Based Education e didattica speciale: alcune esemplificazioni

8. Un progetto di educazione socio-emotiva: una risorsa per tutti e per ciascuno

Cos’è l’educazione socio-emotiva/Principi educativi evidence-based/Educazione socio-emotiva e inclusione: percorsi di ricerca

9. L’insegnante che valuta: l’utilizzo delle prove movit con allievi a sviluppo tipico e con disabilità intellettiva

Le caratteristiche dello strumento/Presentazione e commento di riscontri riferiti ad allievi con disabilità intellettiva e a sviluppo tipico

10. Quanto sono inclusive le nostre scuole?

La valutazione delle dimensioni chiave dell’inclusione/Come valutare i processi inclusivi: lo strumento di una ricerca europea/Uno strumento per la valutazione della qualità dei processi inclusivi/La costruzione di competenze socio-emozionali per creare contenuti scolastici inclusivi: commento ai risultati preliminari

11. Conclusione. Quale ricerca per la validazione del modello italiano di scuola inclusiva?

Quale ricerca: questioni di metodo/Quale ricerca: il nostro percorso

Bibliografia

Glossario

Recensioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore