Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Evolution in the Dark: Adaptation of Drosophila in the Laboratory - Naoyuki Fuse,Tasuku Kitamura,Takashi Haramura - cover
Evolution in the Dark: Adaptation of Drosophila in the Laboratory - Naoyuki Fuse,Tasuku Kitamura,Takashi Haramura - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Evolution in the Dark: Adaptation of Drosophila in the Laboratory
Disponibilità in 2 settimane
69,20 €
69,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
69,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
69,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Evolution in the Dark: Adaptation of Drosophila in the Laboratory - Naoyuki Fuse,Tasuku Kitamura,Takashi Haramura - cover

Descrizione


How organisms come to possess adaptive traits is a fundamental question for evolutionary biology. Although it is almost impossible to demonstrate evolution in the laboratory, this issue can be approached by using an unusual organism, “Dark-fly”: Drosophila melanogaster kept in complete darkness for 57 years through 1,400 generations, which corresponds to 28,000 years in terms of human generations. Has Dark-fly adapted to an environment of total darkness? If so, what is the molecular nature of the adaptation? In Evolution in the Dark, the remarkable findings from the Dark-fly project performed at Kyoto University are presented. It was found that Dark-fly did not have poor eyesight, but rather exhibited higher phototaxis ability and displayed lengthened bristles on the head that function as tactile receptors. Circadian rhythms were weakened but still retained in Dark-fly. With recent progress in genome science enabling researchers to perform whole genome sequencing for Dark-fly, a large number of mutations were identified including genes encoding a light receptor, olfactory receptors, and enzymes involved in neural development. The Dark-fly project is a simple but very long-term experiment. Combined with advanced techniques in genetics and genomics, it is a valuable tool for understanding the molecular nature of adaptive evolution.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SpringerBriefs in Biology
2013
Paperback / softback
55 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9784431541462
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore