L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Introduzione
1. All’ombra di Darwin
Il vitalismo secondo Hans Driesch / La terza via: Henri Bergson e l’élan vitale / Ernst Haeckel: filogenesi dell’anima e mistica del monismo / Creazionismo e trasformismo: prove di conciliazione / 1893-1907: due pronunciamenti ufficiali della Chiesa / Agostino Gemelli ed Erich Wasmann: critica al monismo / La teoria evoluzionistica è inapplicabile all’anima umana / Il “caso” Henry de Dorlodot / La scienza moderna dimostra la verità del racconto biblico / Louis Vialleton e le illusioni del trasformismo / Ritorno all’evoluzione creatrice nell’idealismo di Édouard Le Roy
2. Dalla “Nuova Sintesi” alla biologia molecolare
Erwin Schrödinger: organismo e orologio visti da un fisico / L’origine della vita: l’ipotesi di Oparin / George Gaylord Simpson: “il problema dei problemi” / Theodosius Dobzhansky: evoluzione a più livelli / Francis Crick: il vitalismo ha i giorni contati / Jacques Monod: invarianza, teleonomia e il principio di oggettività / François Jacob: la vita e la sua “logica” / Ernst Mayr: evoluzione cosmica ed evoluzione biologica
3. La teologia fra creatio continua e contingenza
Teilhard de Chardin: l’evoluzione convergente / L’Enciclica Humani generis / Antonin-Dalmace Sertillanges: novità sull’idea di creazione / Karl Barth: la creazione non è teologia naturale / Paul Tillich: gerarchie, livelli, dimensioni e regni / Karl Rahner: l’ominizzazione come autotrascendimento / Wolfhart Pannenberg: caso e contingenza come segni dell’attività creatrice divina
4. Dal creazionismo scientifico all’Intelligent Design
Il creazionismo scientifico alla prova dei fatti: la “geologia del Diluvio” / Stephen Jay Gould: l’evoluzione come fatto e come teoria / William Dembski: l’Intelligent Design e l’obiezione della disteleologia / Dawkins e la “Grande Convergenza” / Una critica filosofica all’Intelligent Design: Hans Jonas / Una critica teologica all’Intelligent Design: Wolfhart Pannenberg
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autore è professore di Storia della Scienza e qui raccoglie i testi che hanno rappresentato il dibattito tra gli studiosi dopo la pubblicazione del testo di Darwin. Lo consiglio come approfondimento storico dopo il testo di Darwin ovviamente. Il libro non è particolarmente lungo ma utile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore