Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Experimentum mundi. La domanda centrale. Le categorie del portar-fuori. La prassi
Attualmente non disponibile
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con il suo ultimo magnum opus Ernst Bloch presenta qualcosa che può sembrare paradossale a chi conosce la sua opera: l'abbozzo di un sistema filosofico, di una dottrina sistematica delle categorie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1980
1 gennaio 1980
308 p.
9788839918314

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mauro Lanari
Recensioni: 3/5

L’enciclopedicità di Bloch lo rende tanto ricco di spunti notevoli quanto esposto alle critiche più profonde. Già il considerare la speranza una virtù è ancora troppo teologico e teologale, sebbene nel capitolo 20 del suo “opus maius” essa venga diretta non al futuro ma alle potenzialità insite nell’“attimo oscuro”, al “Nunc aeternum” e al “carpe aeternitatem in momento” (cf. pp. 1409 e 1502, p. 1526 e p. XIX dell’Introduzione di Bodei). Il protestante Moltmann ha dimostrato come la “Teologia della speranza” non sia che un aspetto decisivo de “Il Dio crocifisso”. Tuttavia il problema più irrisolto di Bloch è forse quello del rapporto fra il cosmo e il suo sottoinsieme antropico: davvero l’“Experimentum mundi” scommette sull’“experimentum hominis”? Ossia: davvero la cosmogenesi è antropocentrica? C’è persino chi sostiene la tesi opposta: noi umani saremmo d’intralcio e d’ostacolo per il termine della cosmo(a)gonia. Lo affermavano già le apocalissi ebraiche precristiane, lo ribadisce Nietzsche: “In un angolo remoto dell'universo scintillante e diffuso attraverso infiniti sistemi solari, c'era una volta un astro, su cui animali intelligenti scoprirono la conoscenza. Fu il minuto più tracotante e più menzognero della storia del mondo, ma tutto ciò durò soltanto un minuto. Dopo pochi respiri della natura, la stella si irrigidì e gli animali intelligenti dovettero morire. Era anche tempo: difatti, sebbene si vantassero di aver già conosciuto molto, alla fine avevano scoperto, con grande riluttanza, di aver conosciuto tutto falsamente. Essi perirono, e morendo maledissero la verità. Così accadde a quei disperati animali che avevano scoperto la conoscenza'' (incipit di “Verità e menzogna in senso extramorale”, 1873).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore