L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il film ‘Extreme Measures-Soluzioni estreme’, uscito nel 1996, tratto da un romanzo di Michael Palmer e diretto da Michael Apted, ha il merito di porre all’attenzione del grande pubblico il problema, oggi più scottante che mai, della ricerca scientifica in campo biomedico e dei suoi eventuali limiti etici. Hugh Grant vi figura nel ruolo, inconsueto per lui, del giovane medico Guy Luthan, che lavora al Gramercy Hospital di Manhattan, impegnato senza risparmio a occuparsi di pazienti che arrivano al pronto soccorso afflitti dalle patologie più varie. Il bravo Gene Hackman, invece, è il dottor Lawrence Myrick, neurologo di chiara fama, che deve i successi ottenuti nelle sue ricerche scientifiche all’utilizzo segreto di cavie umane, randagi e barboni catturati a forza nei bassifondi della metropoli, di cui modifica il patrimonio genetico, compromettendone irreparabilmente l’esistenza. Il ritmo del film è ben sostenuto dai due attori e da coprotagonisti come Sarah Jessica Parker, un’infermiera che ha causato in un incidente la paralisi del fratello ed è inizialmente schierata per le iniziative di Myrick. Anche allo spettatore, che pure compatisce i pazienti che Myrick ospita nella sua struttura attrezzatissima, viene chiesto di prendere posizione e trova enunciata nella scena finale, per bocca di Luthan, il giusto biasimo per un metodo che vuole salvare vite immolando vittime inconsapevoli e involontarie. Rivedendo più volte il film, ho potuto apprezzarne, oltre che la fattura e la recitazione, anche l’attualità, poiché l’epoca in cui viviamo e la pandemia da cui siamo forse usciti ci ha posto tutti i giorni di fronte alle difficoltà della ricerca scientifica, alle insidie delle ‘scorciatoie’ e al rispetto, da difendere sempre, per la persona umana.
Non condivido la bassa valutazione di Jacob perché trovo che - malgrado l'avvenirismo di fondo - il film sia davvero coinvolgente e degno di essere guardato fino all'ultima scena. Lo spettatore si trova sballottato tra i punti di vista dei protagonisti prima di aderire immancabilmente a quello del paziente Grant. Perfetta l'interpetazione di tutti.
Finalmente un ruolo alternativo per Hugh Grant troppo spesso imegnato a fare il tordo simpatico. Tuttavia il film non coinvolge fino in fondo anche se l'idea e' buona. Rivederlo aiutera' a capire meglio gli elementi che vengono confusamente messi per strada.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore