Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fa un po' male - Niccolò Ammaniti,Daniele Brolli,Davide Fabbri - copertina
Fa un po' male - Niccolò Ammaniti,Daniele Brolli,Davide Fabbri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
7,70 € 14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fa un po' male - Niccolò Ammaniti,Daniele Brolli,Davide Fabbri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Fa un po' male" è il titolo di uno dei tre racconti di Niccolò Ammaniti raccolti in questo volume. Ognuno di essi mette in scena una galleria di personaggi rari, recuperati da un mondo marginale oppure visti attraverso una lente deformante che ne mette in luce le abitudini più grottesche e la sordida imitazione dei modelli di comportamento borghesi. "Bucatini & pallottole" è una storia di coincidenze assurde e ridicole sullo sfondo di una lotta tra cosche nella periferia romana. Come l'autore ha reso precisamente l'unicità del carattere di ciascun personaggio, così il fumetto rimette in scena la loro trasposizione visiva con un'efficace fisionomia. Tre brevi romanzi a fumetti sullo sfondo di una Roma minore, periferia pasoliniana che brulica di storie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
29 giugno 2004
188 p., ill. , Brossura
9788806168155

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(11)
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Simone
Recensioni: 3/5

Dal momento che adoro tutti i romanzi di Ammaniti, forse ho caricato troppo di aspettative questo libro a fumetti, ben sapendo però che avrei letto qualcosa di diverso. In ogni caso, ho trovato che il primo racconto fosse un po' troppo ricco di personaggi e di intrecci e che forse sarebbe stato meglio svilupparlo un po' di più. Il secondo è invece quello più riuscito: bellissimo e divertentissimo. L’ultimo, invece, lo preferisco senza dubbio nella forma di racconto (nella raccolta “Fango”): nel fumetto, infatti, perde il confronto su tutti i fronti.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandra
Recensioni: 5/5

Bellissimo.. Ammaniti mi piace moltissimo e , nonostante le modifiche apportate ai racconti di Fango , le storie sono rese molto bene. Si legge tutto d'un fiato e i disegni sono stupendi.. perfetti per lo stile della narrazione. Ne consiglio l'acquisto.

Leggi di più Leggi di meno
Darlene Alibigie
Recensioni: 1/5

La prima storia storpia uno dei migliori racconti di Ammaniti aggiungendo personaggi inutili e un lieto fine posticcio. La seconda è una barzelletta sporca tirata troppo per le lunghe, e non fa neanche ridere. La terza rischia di essere incomprensibile per chi non ha letto il racconto dal quale è tratta. Il tutto è disegnato così così.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Uno scrittore di meritata fama, uno sceneggiatore capace e un disegnatore di rilievo internazionale, che sta realizzando per la Dark Horse gli albi a fumetti della serie dedicata a Star Wars. È questo l'attraente sodalizio da cui nasce la raccolta di racconti a fumetti Fa un po' male. L'introduzione, firmata in coppia da Ammaniti e Brolli, racconta con brillante autoironia le vicende sfortunate di questi tre testi. Bucatini e pallottole, storia di un matrimonio mafioso delirante e farsesco, nasce come sceneggiatura per un film "che nessuno voleva fare" e, quando viene pubblicato, sia pure non integralmente, sull'"Unità" "la risposta fu tiepida come un panino fattoria in un giorno di esodo". Incentrato sulla triste nemesi di un fighetto omofobo che, partito per una serata galante con una compagna di corso chiamata elegantemente "l'idrovora", finisce, dopo una lunga serie sevizie basate sul principio del contrappasso, assassinato da un serial killer specializzato in travestiti, il racconto che dà il titolo alla raccolta pare abbia portato sfiga al disegnatore: "Realizzarlo ha significato andare incontro ad avvenimenti avversi che hanno colpito Davide. Un po' come la maledizione di Montezuma". Infine il clou, l'apoteosi, il fumetto che già nel 1998 avrebbe dovuto accompagnare l'uscita nelle sale del film di Marco Risi L'ultimo capodanno. In questo caso la storia è nota. Il film, che avrebbe dovuto costituire il trionfo dei "cannibali", fu un disastro e, come dice lo stesso Ammaniti, "fece un tale buco a terra che la pellicola fu ritirata dopo una settimana di programmazione e si decise di non farne nulla". L'autoironia e la sfiga, si sa, suscitano spesso simpatia e ci si immerge nella lettura, pronti a rivalutare i bistrattati e a condannare i bistrattatori. Purtroppo però la simpatia non basta, i tre racconti sono scontati, grevi e datati. I pulp anni settanta del fumetto nostrano, le riviste "Skorpio", "Lanciostory", "Il Monello", persino "Blitz", prima che diventasse porno, erano operazioni condotte in buona fede. Riprenderli adesso, calcando sul turpiloquio e sul grottesco, è un'iniziativa di scarso interesse e minima portata. Del resto, anche gli autori sembrano consapevoli che questo divertissement cannibale fuori tempo massimo potrebbe non suscitare grandi entusiasmi e concludono la loro introduzione con tono saggiamente rassegnato: "Se dovesse andare male, lo capiremo".

Chiara Bongiovanni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Niccolò Ammaniti

1966, Roma

Niccolò Ammaniti è uno scrittore italiano. Ha esordito nel 1994 con il romanzo Branchie (1997). Nel 1995 ha pubblicato il saggio Nel nome del figlio, scritto con il padre Massimo, e nel 1996 la raccolta di racconti Fango. Suoi racconti sono usciti nelle antologie Gioventù cannibale (1996) e Tutti i denti del mostro sono perfetti (1997). I suoi libri sono stati tradotti in francese, tedesco, spagnolo, greco e russo. È del 1999 Ti prendo e ti porto via, mentre nel 2001 pubblica per Einaudi Io non ho paura (diventato nel 2003 un film di Gabriele Salvatores).Niccolò Ammaniti si è poi dedicato al fumetto, genere che ha contribuito a formare lo stile narrativo dello scrittore. Fa un pò male è il libro pubblicato nel 2004 che contiene...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore