Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fabbrica del convento. Memorie storiche, trasformazioni e recupero del complesso di San Francesco a Ripa in Trastevere - copertina
La fabbrica del convento. Memorie storiche, trasformazioni e recupero del complesso di San Francesco a Ripa in Trastevere - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La fabbrica del convento. Memorie storiche, trasformazioni e recupero del complesso di San Francesco a Ripa in Trastevere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La fabbrica del convento. Memorie storiche, trasformazioni e recupero del complesso di San Francesco a Ripa in Trastevere - copertina

Descrizione


Il volume espone e illustra l’articolato percorso compiuto durante un ricco trentenniod’esperienze di studio, di conoscenza e di lavoro, rivolte al grande complesso trasteverino dell’ex convento di San Francesco a Ripa a Roma: una storia di passate destinazioni d’uso, religiose e militari, mai completamente abbandonate. Ancora oggi, alcuni frati francescani occupano una parte modesta delle costruzioni, e i militari – non più i bersaglieri, ma i carabinieri del Nucleo tutela del Patrimonio artistico – sono insediati nell’ampia porzione loro destinata. Il quartiere di Trastevere (pianura di deposito alluvionale compresa tra l’ansa del Tevere e il Gianicolo), anticamente molto popolare, era, e in parte è tuttora, caratterizzato dalle vaste aree degli antichi conventi protetti da mura rustiche, da tracciati viari di ascendenza romana e medievale perfettamente leggibili, e dalla presenza del serrato borgo operaio, generato dall’intensa attività intorno al distrutto porto fluviale di Ripa Grande. Non che questo quartiere «povero» della Roma antica non abbia subito i suoi oltraggi nei secoli e decenni passati, a partire dall’inserimento della Manifattura tabacchi già sotto Pio IX.Lo studio preliminare all’intervento è riuscito a ricostruire, attraverso un accurato lavoro di indagini archivistiche, bibliografiche, archeologiche, decorative, artistiche e materiali, la secolare storia di vita del complesso, orientando di conseguenza le scelte architettoniche e strutturali. Ma la vecchia divisione tra una parte ancora d’uso religioso (la parrocchia che sostituì il convento) e una parte a uso pubblico (militare una volta, culturale oggi), sancita all’epoca delle soppressioni degli ordini religiosi dopo il 1871, è stata riproposta nel progetto in corso d’esecuzione. I progettisti hanno avuto cura di non realizzare delle separazioni fisiche dannose per la comprensione della struttura architettonica, della quale gli architetti hanno mirato a recuperare i valori spaziali e urbanistici, avviando così un processo di ricostruzione di un’identità. Nello stesso tempo, però, hanno ricercato anche le tracce di testimonianze decorative che arricchivano un convento volutamente disadorno, poiché destinato a una delle correnti più rigorosamente osservanti della povertà francescana. Spicca, infatti, nel pieno sfarzo della febbre edilizia della Roma rinascimentale e barocca, e nella frenetica attività degli architetti all’opera per la corte papale, la quasi totale assenza del nome di un qualche celebre architetto, mentre ci s’imbatte continuamente in nomi di capomastri o appaltatori più o meno oscuri, riconoscibili nella povertà e nella semplicità delle tecniche edilizie impiegate, nel continuo riuso dei materiali e nelle estemporanee soluzioni tecniche.I curatori Paola Degni e Pier Luigi Porzio, unitamente agli autori degli altri saggi qui hanno dato prova di una pregevole capacità analitica, interpretativa e progettuale per aver saputo cogliere a pieno l’importanza di questo intervento eminentemente urbano, quale segno distintivo della genesi e dello sviluppo di una città come Roma, che si caratterizzava anche per l’alternanza delle grandiose costruzioni principesche e degli ordini religiosi trionfanti con una prassi edilizia comune, più dimessa, ma non per questo meno significativa.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
9 giugno 2011
X-246 p., ill.
9788860366429
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore