Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fabbrica di cellulosa e la Villa Fabbricotti di Serra San Bruno (1892-1928. Ediz. illustrata - Brunello De Stefano Manno,Stefania Pisani - copertina
La fabbrica di cellulosa e la Villa Fabbricotti di Serra San Bruno (1892-1928. Ediz. illustrata - Brunello De Stefano Manno,Stefania Pisani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La fabbrica di cellulosa e la Villa Fabbricotti di Serra San Bruno (1892-1928. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La fabbrica di cellulosa e la Villa Fabbricotti di Serra San Bruno (1892-1928. Ediz. illustrata - Brunello De Stefano Manno,Stefania Pisani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'infelice epilogo dell'esperienza imprenditoriale di Achille Fazzari, responsabile nel 1880 della chiusura delle Ferriere di Mongiana, ha finora indotto a credere che in quell'anno sia terminata l'attività industriale che aveva caratterizzato per secoli il comprensorio delle Serre Calabre. In realtà terminò solo l'estrazione mineraria, si arrestò la marcia degli altiforni, ma continuò, e per giunta a ritmo sostenuto e con picchi d'eccellenza, lo sfruttamento delle risorse forestali. Negli ultimi decenni dell'Ottocento, a iniziativa del conte Giuseppe Fabbricotti, esponente di una nota famiglia di imprenditori toscani, prese forma nel territorio di Serra San Bruno un polo industriale di tipo chimico-forestale di assoluta avanguardia che, all'epoca, non aveva l'uguale in Italia. Sulla Fabbrica di Cellulosa di Serra si catalizzò l'interesse del mondo imprenditoriale e politico, dei tecnici del settore della carta e dei giornalisti della stampa specializzata. Nel commentare la nascita degli impianti, la prestigiosa rivista tecnica "L'industria", edita a Milano, mise in evidenza elementi d'avanguardia tali da proporne l'estensione, a fronte di pari condizioni di attuabilità, in tutto il territorio nazionale. La ricerca condotta dai due autori, corroborata dall'analisi dell'evoluzione normativa forestale, mette in luce sia gli elementi di alta avanguardia, sia il sostanziale ritardo della Calabria nell'affrontare in concreto i suoi atavici problemi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
31 gennaio 2008
219 p., ill. , Rilegato
9788888948430
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore