Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fabbriche da cioccolata. Nascita e sviluppo di un'industria lungo i canali di Torino - Mauro S. Ainardi,Paolo Brunati - copertina
Fabbriche da cioccolata. Nascita e sviluppo di un'industria lungo i canali di Torino - Mauro S. Ainardi,Paolo Brunati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Fabbriche da cioccolata. Nascita e sviluppo di un'industria lungo i canali di Torino
Disponibilità immediata
16,00 €
-54% 35,00 €
16,00 € 35,00 € -54%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-54% 35,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
26,90 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 35,00 € 19,25 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-54% 35,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
26,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 35,00 € 19,25 €
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fabbriche da cioccolata. Nascita e sviluppo di un'industria lungo i canali di Torino - Mauro S. Ainardi,Paolo Brunati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume racconta il passaggio, nella prima metà dell'Ottocento, dal sistema artigianale a quello industriale di produzione del cioccolato e le conseguenze di questa trasformazione sul tessuto edilizio e sociale di Torino. Il processo viene descritto sulla base di statistiche, progetti e attraverso le parole dei suoi attori, così come sono riportate dai documenti d'archivio. I testi evidenziano, in primo luogo, come l'utilizzo di tecnologie alimentate dall'energia idraulica determini uno stretto legame tra la collocazione degli stabilimenti e la rete urbana dei canali, almeno fino alla comparsa delle macchine a vapore. In secondo luogo, sottolinea come queste nuove modalità di produzione determinino l'organizzazione degli spazi all'interno degli stabilimenti che vengono fatti appositamente progettare dagli imprenditori. Mette in luce, infine, come gli stabilimenti influiscano sull'impianto urbanistico di borghi di nuovo insediamento sorti intorno alle fabbriche, come Borgo Vanchiglia e Borgo San Donato, e quindi dell'intera città. Parallelamente agli impianti produttivi, il volume offre una rassegna dei più significativi progetti per i negozi, i depositi e i magazzini che le industrie del cioccolato posseggono nel cuore di Torino e che concorrono a definire l'immagine ottocentesca della città.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Torino, Allemandi 1008,cm.21,5x31,5, pp.128, ill. legatura editoriale, sopraccoperta figurata.

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
128 p., ill. , Rilegato
9788842215639
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore