L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
«Tempo fa, non molto per chi ha una buona memoria, e via da qui, non lontano per chi ha buone gambe, c'era un villaggio. Ci viveva un buon numero di persone, buone, cattive e così così, come di solito accade.»
Quando il figlio del fabbro di Wootton Major, alla Festa dei Ventiquattro, mangerà la fetta della Grande Torta con la misteriosa stellina fatata, la sua vita cambierà, perché entrerà così in possesso della chiave del magico mondo delle fate. Ad attendere il piccolo fabbro di Wootton Major ci sarà quindi il dono dell'accesso a questo mondo incantato, e un avventuroso viaggio verso gli arcani segreti del Re e della Regina delle Fate. Corredato dalle illustrazioni di Pauline Diana Baynes che ne impreziosivano l'edizione originale, il volume comprende la genesi della storia raccontata da Tolkien, la sua analisi della struttura temporale e dei personaggi e la versione originaria del racconto, con un finale diverso...
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questa è la mia opera tolkeniana preferita. Si tratta di una delle ultime opere dell'autore ed è molto particolare nel suo genere. Separata dalla macromitologia dell'Anello, la storia parla della vita di Fabbro, un particolare abitante di Wooton Major, un villaggio costruito ai margini di una foresta; ed proprio da quella foresta (e da una fetta di torta) che inizia e si sviluppa tutta la sua storia. Si tratta di un racconto che chiede al lettore attenzione e amore, altrimenti si rischia di non apprezzarlo appieno. Un'ulteriore nota di merito va all'edizione Bompiani che, inserendo all'interno del volume anche i brani e i saggi legati alla genesi e allo sviluppo dell'opera, ne fa apprezzare ancora di più il suo valore.
Bellissima l'edizione che riporta anche la prima versione del racconto, con tanto di correzioni: da una sorta di visione privilegiata sul senso e alla costruzione della storia, e avvicina all'autore. Dopo aver letto il saggio su feeria, la fiaba si apprezza cento volte tanto, e viene voglia di rileggerla alla luce delle spiegazioni date: illuminante l'allegoria della religione, e significativo anche il senso di necessità di abbandono e rinuncia, legato all'avanzata età in cui Tolkien l'ha scritto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore