Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I Fabliaux. Le cinque acqueforti originali - Rutebeuf - copertina
I Fabliaux. Le cinque acqueforti originali - Rutebeuf - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I Fabliaux. Le cinque acqueforti originali
Disponibilità immediata
390,00 €
390,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
390,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
390,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I Fabliaux. Le cinque acqueforti originali - Rutebeuf - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Testo di Caterina Limentani Virdis. Venezia, Roma, Corbo e Fiore Editori 1976, cm.37x53, Contenitore a libro contenente il volume che raccoglie le singole cartelle con le acqueforti sciolte. Il nostro esemplare 49 80.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Testo di Caterina Limentani Virdis. Venezia, Roma, Corbo e Fiore Editori 1976, cm.37x53, Contenitore a libro contenente il volume che raccoglie le singole cartelle con le acqueforti sciolte. Il nostro esemplare 49/80.

Immagini:

I Fabliaux. Le cinque acqueforti originali

Dettagli

1976
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2560028345609

Conosci l'autore

(attivo fra il 1250 e il 1285) poeta francese. Forse originario della Champagne, visse a Parigi e fu al servizio di Alfonso di Poitiers e Carlo d’Angiò, fratelli di Luigi il Santo. Deforme nel fisico, disgraziato negli affetti, egli condusse, pur dotato di cultura e di una certa conoscenza del latino, la misera esistenza del giullare e visse penosamente alla giornata, frequentando le taverne dove giocava a dadi e beveva. I suoi versi, fra i migliori e più suggestivi dell’epoca, rivelano l’eloquenza e la forza satirica di una personalità complessa. Scrisse fabliaux, satire e «contrasti», ma anche una vita di santa Elisabetta e altre opere di carattere religioso, come il Miracolo di Teofilo (Miracle de Théophile), breve dramma in cui si parla di un prete che vende l’anima al diavolo ma si pente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore