L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Collana "Spiritualità del quotidiano" - Brossura editoriale con bandelle, 352 pagine. Copia come nuova; saggio esaurito e di difficile reperibilità -- Da sempre la persona, interrogandosi sul senso della vita, arriva alle cose ultime, perché sono queste realtà che fanno da cornice al quadro dell'esistenza che, diversamente, perderebbe proporzione e profondità prospettica. Per questo riflettere sulle cose ultime e sul loro riscatto, è urgente in ogni epoca e quindi anche nella nostra. Ma, che cosa significa riscatto? L'Autore, nella sua Introduzione a quest'opera sostiene che il riscatto, la redenzione sono sinonimi di liberazione, ma anche di ritrovamento, recupero di ciò che, pur avendo un gran valore, era stato abbandonato come se non ne avesse. Il cristiano, sostiene ancora l'Autore, è uno che cammina in solidarietà e amore con le donne e gli uomini del suo tempo, ma lo fa annunciando che c'è un Dio all'inizio e alla fine della storia, un Dio che si è rivelato a noi con parole e immagini ben precise, con promesse di redenzione molto concrete. Per questo è necessario che i cristiani sentano fame di redenzione, come le prime comunità che attendevano con intensità il compiersi della storia. Ne va della vera felicità che il cristiano annuncia pur nelle contraddizioni e nella fatica quotidiana..
Da sempre la persona, interrogandosi sul senso della vita, arriva alle cose ultime, perché sono queste realtà che fanno da cornice al quadro dell'esistenza che, diversamente, perderebbe proporzione e profondità prospettica. Per questo riflettere sulle cose ultime e sul loro riscatto, è urgente in ogni epoca e quindi anche nella nostra. Ma, che cosa significa riscatto? L'Autore, nella sua Introduzione a quest'opera sostiene che il riscatto, la redenzione sono sinonimi di liberazione, ma anche di ritrovamento, recupero di ciò che, pur avendo un gran valore, era stato abbandonato come se non ne avesse. Il cristiano, sostiene ancora l'Autore, è uno che cammina in solidarietà e amore con le donne e gli uomini del suo tempo, ma lo fa annunciando che c'è un Dio all'inizio e alla fine della storia, un Dio che si è rivelato a noi con parole e immagini ben precise, con promesse di redenzione molto concrete. Per questo è necessario che i cristiani sentano fame di redenzione, come le prime comunità che attendevano con intensità il compiersi della storia. Ne va della vera felicità che il cristiano annuncia pur nelle contraddizioni e nella fatica quotidiana.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore