Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La famiglia di fatto - Domenico Riccio - copertina
La famiglia di fatto - Domenico Riccio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La famiglia di fatto
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
19,55 €
-15% 23,00 €
19,55 € 23,00 € -15%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 23,00 € 19,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 23,00 € 19,55 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La famiglia di fatto - Domenico Riccio - copertina

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina plastificata con dorso e piatto scolorito. Tagli e pagine integri. Collana: “Diritto di famiglia. Gli orientamenti dei tribunali/8". Copertina flessibile 686 9788813274535 Buono (Good) .

Immagini:

La famiglia di fatto

Dettagli

2007
Libro tecnico professionale
XXVIII-658 p.
9788813274535
Chiudi

Indice

Al lettore. – Indice delle riviste. – Parte prima: Prolegomeni. – I: Gli attuali scenari del diritto di famiglia. – II: L’emersione concettuale della famiglia di fatto. – III: La struttura ed i caratteri. – IV: Il matrimonio «di fatto». – Parte seconda: La regolamentazione della famiglia di fatto nei diversi ordinamenti giuridici. – I: Premesse comparativistiche. – II: La convivenza nel Common Law. – III: La Francia ed il PACS. – IV: Il sistema brasiliano. – Parte terza: La convivenza omosessuale. – I: La condizione giuridica dell’omoesualità. – II: Le unioni omosessuali in Europa. – III: Le unioni omosessuali negli Stati Uniti. – Parte quarta: La disciplina positiva. – I: I principi costituzionali. – II: L’ordinamento comunitario della famiglia. – III: La normativa nazionale. – IV: La rilevanza penale. – V: La regolamentazione regionale e comunale. – Parte quinta: I rapporti personali. – I: I rapporti personali interni. – II: I rapporti tra famiglia legittima e famiglia di fatto. – Parte sesta: I rapporti patrimoniali. – I: Il regime patrimoniale della famiglia di fatto. – II: I rapporti lavorativi tra i conviventi. – Parte settima: La regolamentazione pattizia della convivenza. – I: La regolamentazione pattizia della convivenza. – Parte ottava: - La fine della convivenza. – I: L’interruzione della convivenza. – II: L’abitazione nella crisi della convivenza. – III: La successione del convivente. – IV: Il risarcimento del danno per morte del convivente. – Parte nona: Ipotesi ricostruttive e prospettive. – I: Ipotesi ricostruttive e prospettive. – Indice bibliografico. – Indice della giurisprudenza. – Indice analitico.

La recensione di IBS

Il volume ha un taglio eminentemente pratico e si caratterizza per l'approfondimento di tutte le questioni inerenti la famiglia di fatto e delle diverse problematiche ad essa sottese. Tra i tanti aspetti trattati: i rapporti personali interni tra conviventi, i rapporti tra famiglia legittima e famiglia di fatto, il regime patrimoniale e i rapporti lavorativi, la regolamentazione pattizia della convivenza, l'interruzione e la crisi della convivenza, la successione mortis causa; ancora la normativa nazionale (assistenza sociale, sanitaria, i profili tributari, il trattamento fiscale), la rilevanza penale della convivenza more uxorio, la regolamentazione nell'ordinamento comunitario e negli altri ordinamenti giuridici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore