Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La famiglia Gramsci in Russia - Giancarlo Lehner - copertina
La famiglia Gramsci in Russia - Giancarlo Lehner - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La famiglia Gramsci in Russia
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-25% 20,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-25% 20,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La famiglia Gramsci in Russia - Giancarlo Lehner - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 27 aprile 1937 si spegneva dopo anni di prigione e di malattia Antonio Gramsci, dirigente del Partito comunista italiano. Arrestato dalla polizia fascista nel 1926, era stato condannato a vent'anni di reclusione, da scontare presso il carcere di Turi. Attorno alla sua tragica vicenda personale si addensano ancora nubi, sospetti, interrogativi. Quale fu il vero ruolo di Palmiro Togliatti nella gestione dell'"affare" Gramsci? Perché, a un certo punto, cominciò a diffidare dei suoi stessi compagni di partito? A dubitare che si stessero attivando concretamente per ottenere la sua liberazione? Nuovi documenti emersi dagli archivi sovietici hanno riaperto la discussione su alcuni momenti essenziali della biografia gramsciana, a partire dai sospetti sui veri motivi della morte. Lehner contribuisce con questo volume al dibattito, presentando le voci delle donne di casa Gramsci. I questo saggio l'autore non rievoca soltanto i giorni tristi e angosciati della prigionia, ma ricostruisce in maniera più sfumata e problematica il complesso rapporto tra il PCI e Gramsci. Nella seconda parte del volume, il diario inedito di Margarita, la prima moglie di Giuliano Gramsci (secondogenito di Antonio), e i ricordi di Olga, la nipote, oltre a offrire uno spaccato realistico della società sovietica, dalla stagione del "terrore staliniano" alla perestrojka di Gorbacëv raccontano le difficoltà economiche e le pressioni psicologiche cui dovettero fare fronte i parenti di Gramsci rimasti a vivere in Russia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2008
11 novembre 2008
366 p., Rilegato
9788804584247

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto
Recensioni: 1/5

Più che una recensione sul libro (la ricerca storica è sempre importante ) sono rimasto colpito da come è stato presentato in TV. Sembrava quasi che Gramsci fosse morto in un carcere russo! Inoltre sono vicende (Gramsci non era certo staliniano) che, chi legge, conosce da tempo e non ci sono vere novità. Il sig. Lehner è sicuramente in buona fede ma è il solito libro che rimescola la storia a favore dei potenti di turno! Insomma cmq la si voglia rigirare, il regime fascista è stata una dittatura feroce e senza scrupoli, come tutte le dittature! Gramsci era un gigante e Mussolini un ..nano!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore