Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Famiglia SpA. Convivenza generazionale e longevità dell'impresa - Aldo Bonomi,Davide Rampello - copertina
Famiglia SpA. Convivenza generazionale e longevità dell'impresa - Aldo Bonomi,Davide Rampello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Famiglia SpA. Convivenza generazionale e longevità dell'impresa
Disponibilità immediata
79,99 €
79,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
79,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
79,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Famiglia SpA. Convivenza generazionale e longevità dell'impresa - Aldo Bonomi,Davide Rampello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'impresa nel nostro paese non è mai stata soltanto "molecola del capitale" ma ha piuttosto rappresentato un "progetto di vita", sottolineava un eminente studioso di economie locali. Piccola dimensione delle imprese, radicamento territoriale e marcata connotazione familiare della compagine societaria sono infatti tre caratteristiche peculiari del capitalismo italiano. Caratteristiche che assumono grande importanza se consideriamo il periodo molto particolare che stiamo vivendo: ci troviamo di fronte al tramonto fisiologico della vasta leva di imprenditori cresciuta a partire dalla metà degli anni Cinquanta e a un mutato contesto competitivo indotto dalla globalizzazione dell'economia. Ecco allora che il tema della convivenza generazionale sale alla ribalta. Convivenza generazionale come elemento da affrontare con convinzione, consapevoli che possa creare le basi per l'identità e la continuità dell'impresa. Convivenza generazionale come fase dalla quale l'azienda può attingere nuova linfa per il suo stesso sviluppo. Partendo da un'analisi del capitalismo italiano e dal complesso rapporto tra generazioni il volume coglie similitudini e caratteristiche della struttura portante del modello capitalistico italiano -le piccole e medie imprese - e desume dalla viva voce dei protagonisti come hanno affrontato la questione del convivenza generazionale e della longevità dell'impresa.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

F.E.N. Libreria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
XIV-192 p., Brossura
9788883638640

Conosci l'autore

Aldo Bonomi

1950, Sondrio

Dirige l'Istituto di ricerca Aaster. Collabora con "Il Sole 24 Ore". Ha realizzato numerose ricerche sulle problematiche del territorio, dello sviluppo e delle forme di convivenza. Fra le sue opere ricordiamo: "Il trionfo della moltitudine" (Bollati Boringhieri, 1996); "Il capitalismo molecolare. La società al lavoro nel Nord Italia" (Einaudi, 1997); con Giuseppe De Rita, "Manifesto per lo sviluppo locale" (Bollati Boringhieri, 1998); "Il distretto del piacere" (Bollati Boringhieri, 2000); "La comunità maledetta. Viaggio nella coscienza di luogo" (2002); con Massimo Cacciari e Giuseppe De Rita "Che fine ha fatto la borghesia?" (Einaudi, 2004); con Enzo Rullani "Il capitalismo personale" (2005); con Eugenio Borgna, "Elogio della depressione" (Einaudi, 2011); "Territorio e politica"...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore