Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una famiglia tra Siena e l'Europa. I Montucci 1762-1877 - Donatella Cherubini - copertina
Una famiglia tra Siena e l'Europa. I Montucci 1762-1877 - Donatella Cherubini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Una famiglia tra Siena e l'Europa. I Montucci 1762-1877
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una famiglia tra Siena e l'Europa. I Montucci 1762-1877 - Donatella Cherubini - copertina

Descrizione


Antonio Montucci fu tra i maggiori esperti della lingua cinese tra '700 e '800, in gara per il primato del dizionario europeo; la britannica moglie Enrichetta ebbe una vasta cultura e animò i salotti senesi; il figlio Enrico seguì una parabola poliedrica, da matematico e cospiratore mazziniano a esperto di langues vivantes e collaboratore ministeriale con Napoleone III. Il loro avvincente percorso muove da Siena e attraversa Firenze, Londra, Edimburgo, Berlino, Dresda. Lascia un'impronta in Vaticano per poi tornare nella città di origine, dove innesta nuove radici prima di approdare a Parigi. Ci offre così un originale spaccato di variegati fenomeni culturali e sociali che nascono, si trasformano, s'intrecciano a Siena, in Italia, in Europa. Alla storia generazionale e di genere si affiancano ulteriori ambiti storiografici grazie alla cifra esistenziale che accomuna padre e figlio nella spasmodica grafomania e aspirazione alla conoscenza diffusa, oltre a quella linguistica. I Montucci furono protagonisti della circolazione dei libri e della lettura, della politica degli Stati europei verso l'Estremo Oriente, dell'insegnamento tecnico, del confronto tra sistemi scolastici nazionali e di altro ancora. Intanto Siena si staglia immutabile ma anche ricca di fermenti: la vivacità culturale all'epoca di Pietro Leopoldo e dei soggiorni di Vittorio Alfieri; la modernità nella Restaurazione; l'impegno risorgimentale dell'Università. Ancorata all'epoca d'oro della Repubblica ma sempre meno “irraggiungibile”, la città costituì un punto di riferimento fondamentale per la formazione e la vita pubblica di questa famiglia che ne rispecchia le proiezioni verso l'esterno pur con la tenace conservazione della propria identità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
3 ottobre 2017
Brossura
9788891760180
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Archivi e Biblioteche
Da Siena all'Europa guardando alla Cina. Antonio Montucci e "le démon de la polyglottomanie"
(Le origini familiari e la formazione; Da Siena a Firenze: i legami tra Toscana e Gran Bretagna; Il trasferimento in Gran Bretagna: linguista appassionato di Vittorio Alfieri; Sinologus Berolinensis/Prosper Alpanus: studioso del cinese, polemista, ispiratore di scrittori in Germania; La fine dell'"impresa cinese", il ritorno a Siena, l'articolo per l'"Antologia")
Dall'Europa a Siena con spirito cosmopolita. I tanti nomi di Enrichetta Montucci
(Il misterioso incontro con Antonio Montucci; Antonio Montucci e la Bible Society; Insegnante d'inglese e curatrice di libri per bambini in Germania; L'arrivo a Siena: Enrichetta Montucci)
Matematica, politica, cospirazioni. Enrico Montucci scienziato e patriota
(La formazione e la prima attività scientifica; Influenza guerrazziana e cospirazioni mazziniane della Congrega senese; Oche! Oche! Enrico Montucci "pregiudicatissimo in materia di opinione"; Il processo per "macchinazioni e attentato contro l'ordine pubblico"; Il confino e la continuità dell'impegno scientifico)
Cultura e società a Siena. Il ruolo di Enrico Montucci
(Modernizzazione, circolazione delle idee, stampa periodica; L'Accademia dei Tegei: Enrico Montucci e l'istruzione tecnica. Panforti e veleni; Gli scambi epistolari dei Montucci con Giovan Pietro Vieusseux; Un triumvirato al femminile: Etelvige Morandini ed Emma; Enrichetta. Questioni di eredità e rotture familiari; La vigilia del '48: aspettative liberali e fermenti democratici)
Da Siena a Parigi: Enrico/Henri/Henry Montucci tra politica, linguistica, scienza, eclettismo culturale
(Indipendenza, unione, libertà: il '48 di Enrico Montucci. Gli ultimi rapporti con i democratici senesi; Insegnante d'inglese, di tedesco...e di spada. Chevalier de la Légion d'Honneur e collaboratore ministeriale sotto Napoleone III; Mai più repubblica! Enrico Montucci e l'Unità d'Italia; Oltre la matematica e la linguistica: "une instruction très variée" sulle orme paterne. Le ragioni di un "professeur chahuté"; Linguistica e politica dal Secondo Impero alla Terza Repubblica: "la carrière inachevée")
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore