Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fanciullo musico. Poesie e poemetti - Giovanni Pascoli - copertina
Il fanciullo musico. Poesie e poemetti - Giovanni Pascoli - 2
Il fanciullo musico. Poesie e poemetti - Giovanni Pascoli - copertina
Il fanciullo musico. Poesie e poemetti - Giovanni Pascoli - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il fanciullo musico. Poesie e poemetti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,25 €
-50% 8,50 €
4,25 € 8,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 8,50 € 4,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 8,50 € 4,68 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,40 € 5,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 8,50 € 4,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 8,50 € 4,68 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,40 € 5,12 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il fanciullo musico. Poesie e poemetti - Giovanni Pascoli - copertina
Il fanciullo musico. Poesie e poemetti - Giovanni Pascoli - 2

Descrizione


Quest'antologia di composizioni in versi pascoliane, scelte e commentate da Giuseppe Leonelli, attraversa l'intera produzione del poeta (a eccezione di quella in lingua latina), dagli esordi giovanili di "Myricae", quelli della purezza e dell'ingenuità delle "piccole cose", agli esiti maturi dei "Canti di Castelvecchio"; dalla rappresentazione moderna dell'esperienza classica nei "Poemi conviviali" alle poesie di tema storico, politico e civile delle "Canzoni di Re Enzio", dei "Poemi italici" e di quelli del Risorgimento; fornendo al lettore la possibilità di "scoprire" un poeta più affascinante, potente e appassionante di quello letto a scuola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
29 novembre 2005
314 p., Brossura
9788884907882

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sante
Recensioni: 3/5

Manca "Cavalla storna",questo libro è adatto ad una lettura sommaria della poetica del Pascoli bazzicando qua e là tra le raccolte, poche le note, impaginato discretamente bene, un libro che stona per la sua scomodità di lettura (un libro deve essere comodo da tenere in mano), un voto medicore per un libro che mediocre è ha tutti gli effetti. Niente di nuovo sotto il sole

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Esce nella collana “Classici per tutti” dopo i volumi di Baudelaire Melville e Leopardi un'intelligente scelta delle poesie di Govanni Pascoli che vede prevalere Myricae sulle altre raccolte e viene introdotta da uno scritto chiaro e brillante (ma in nessun modo riduttivo) del curatore. Inquadrando la vita del poeta in quella storica e culturale dell'epoca Leonelli riesce a far risaltare in modo sintetico lo stretto nesso fra Pascoli e la poesia novecentesca e contemporanea: “Dal Gozzano delle Farfalle al Montale dei Limoni (“Ascoltami i poeti laureati / si muovono soltanto fra le piante / dai nomi poco usati…”) dal Bertolucci di Lasciami sanguinare al Pasolini delle Ceneri di Gramsci e altri che non nominiamo tutti sono andati a far legna dalla grande pianta che svetta tra due secoli”. Al di là dell'archetipo della “poesia degli oggetti” risalta in questa raccolta l'aspetto della tecnica del fonosimbolismo pascoliano per il quale il poeta secondo le parole di Contini precorre “le esperienze futurista dadaista e surrealista”. Ne cogliamo i segni nelle liriche famose di Myricae L'assiuolo e Dialogo: “La neve! (Videvitt: la neve? il gelo? / ei di voi rondini ride: / bainco in terra nero in cielo / v'è di voi chi vide… vide… videvitt?”) e anche nei frequenti dialoghi con gli avi i morti i fantasmi della memoria le sirene le creature che emergono dal sogno. Una lettura tanto più piacevole quanto più viene sganciata dagli stereotipi scolastici  e anche da quello umano evocato da Garboli nell'introduzione al volume di Poesie e prose scelte pubblicato tre anni fa da Mondadori: “Una foto sempre la stessa (…) ritrae il poeta infagottato in abiti da cerimonia sotto un pesante mantello… Deprimente e depresso blandamente ipocrita vagamente menagramo facile al sospiro e alla lacrima”. è ora di rivedere quest'immagine senile anche alla luce della lettura di poesie meno note come Il cane in cui una lieve ironia veramente attuale è al servizio della capacità di cogliere segni  nelle immagini di una quotidianità contadina: “Noi mentre il mondo va per la sua strada / noi ci rodiamo e in cuor doppio è l'affanno / e perché vada e perché lento vada. // Tal quando passa il grave carro avanti / del casolare che il rozzon normanno / stampa il suolo con zoccoli sonanti // sbuca il can dalla fratta come il vento; / lo precorre rincorre; uggiola abbaia. / Il carro è dilungato lento lento. /Il cane torna sternutando all'aia”.


Monica Bardi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giovanni Pascoli

1855, San Mauro di Romagna

Giovanni Pascoli, autore emblematico della letteratura ottocentesca italiana è considerato, insieme a Gabriele D’Annunzio, uno dei maggiori poeti decadenti italiani.Padre della poetica del fanciullino, ha elaborato un sentimento poetico di concezione intimistica legato al quotidiano, e nelle sue poesie cerca di recuperare una dimensione infantile e quasi primitiva della vita.Giovanni Placido Agostino Pascoli nasce il giorno di San Silvestro; è il quarto di dieci figli. All'età di dodici anni perde il padre, ucciso da una fucilata sparata da ignoti, mentre era di ritorno a casa sul suo calesse. Da quel momento la famiglia perde quella condizione di benessere economico di cui godeva e inizia a sgretolarsi a causa delle numerose morti: prima la madre, poi alcuni fratelli.Nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore