Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fantasie veneziane - Diego Valeri - copertina
Fantasie veneziane - Diego Valeri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Fantasie veneziane
Disponibilità immediata
7,00 €
-30% 10,00 €
7,00 € 10,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
7,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
7,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fantasie veneziane - Diego Valeri - copertina

Descrizione


SC657
Brossura editoriale
volume in discrete condizioni, segni da scaffalatura agli angoli della copertina, strappi lungo il dorso, illustrato in b\n
147 pagine circa
Copertina come da foto

SC657
Brossura editoriale
volume in discrete condizioni, segni da scaffalatura agli angoli della copertina, strappi lungo il dorso, illustrato in b\n
147 pagine circa
Copertina come da foto

. 147. . Mediocre (Poor). . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

147 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2570071510091

Conosci l'autore

(Piove di Sacco, Padova, 1887 - Roma 1976) poeta e saggista italiano. Professore d’italiano e latino nei licei, insegnò poi letteratura francese nell’università di Padova. Aveva esordito come poeta nel 1913 con la raccolta Le gaie tristezze, cui seguirono Umana (1915), Crisalide (1919) e Ariele (1924): tutti questi volumi confluirono in Poesie vecchie e nuove (1930), mentre i successivi Scherzo e finale (1937) e Tempo che muore (1942) furono riuniti in Terzo tempo (1950). Dopo la guerra pubblicò Metamorfosi dell’angelo (1957), Il flauto a due canne (1958), Poesie (1967, premio Viareggio), Verità di uno (1970), Calle del vento (1975). Lirico apparentemente facile, dotato di una grazia naturale e di un sicuro istinto del ritmo e del colore, V. filtrò nei suoi «smalti veneziani» una consumata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore