Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fantasmi del Cilento. Da Altavilla Silentina a Lenti. Una inedita storia della Shoah ungherese - Nico Pirozzi - copertina
Fantasmi del Cilento. Da Altavilla Silentina a Lenti. Una inedita storia della Shoah ungherese - Nico Pirozzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Fantasmi del Cilento. Da Altavilla Silentina a Lenti. Una inedita storia della Shoah ungherese
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fantasmi del Cilento. Da Altavilla Silentina a Lenti. Una inedita storia della Shoah ungherese - Nico Pirozzi - copertina

Dettagli

2007
1 dicembre 2007
158 p.
9788895241340

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lina Maiello
Recensioni: 5/5

Alla vigilia di quello che è stato uno dei maggiori massacri della storia dell’umanità — la deportazione di quasi mezzo milione di ebrei magiari nei campi di sterminio della Polonia del Governatorato Generale, nell’estate del 1944 — trenta ebrei di Lenti, una cittadina del Transdanubio occidentale ungherese, vennero in possesso di altrettanti certificati, probabilmente trafugati dal municipio di Altavilla Silentina, in provincia di Salerno. Chi, come e perché li abbia portati sino a quel minuscolo villaggio, posto in prossimità del confine di tre stati (Slovenia, Croazia e Austria), è, probabilmente, destinato a rimanere un enigma. Un mistero che nessuno dei trenta ebrei di Lenti potrà mai svelare, essendo la loro vita drammaticamente giunta al capolinea prima che la guerra finisse. Da sfondo al racconto, che si snoda lungo una ideale direttrice Budapest-Fiume-Campagna, le paradossali vicende di un Paese che non si è mai riconosciuto nei progetti antisemiti di Mussolini e degli scienziati della razza ariana, ma anche la determinazione di un giovane vescovo, Giuseppe Maria Palatucci, che assieme al nipote Giovanni, responsabile dell’Ufficio stranieri della questura di Fiume, potrebbe essere stato il principale regista di un progetto realizzatosi solo in parte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore