L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
L'opera di Onno van der Hart, Ellert R. S. Nijenhuis e Kathy Steele, ora disponibile in Italia nella traduzione curata da Ardino e Tagliavini, costituisce un importante e originale contributo alla riflessione sulla genesi e sul trattamento dei disturbi dissociativi connessi a esperienze di traumatizzazione cronica. A partire dalle prime formulazioni di Freud e Janet sull'isteria, la categoria del trauma interessa profondamente lo sviluppo del pensiero psicologico e psichiatrico del Novecento e conosce oggi un rinnovato interesse, corroborato dalle acquisizioni delle neuroscienze.
Premessa fondamentale degli autori, in continuità con il pensiero di Pierre Janet, è che la cronica esposizione dell'individuo al trauma, in condizioni di scarsa o limitata efficienza mentale (altro vocabolo mutuato dall'opera janetiana), induca una dissociazione della personalità. Questa è intesa come un sistema, un insieme coerente, costituito da stati psicobiologici o sottosistemi tra loro coordinati. Il concetto di dissociazione strutturale si riferisce alla mancanza di coesione, coordinamento e flessibilità tra questi sistemi. La novità di questa proposta consiste nell'aver ipotizzato che il processo di traumatizzazione non sovverta l'organizzazione dei sistemi psicobiologici in modo casuale e arbitrario, ma segua metaforiche linee di frattura evolutive, sufficientemente definite e riconoscibili nella struttura della personalità. La forma base della dissociazione investe le due principali categorie di sistemi psicobiologici o sistemi d'azione su cui si fonda la personalità, orientati rispettivamente all'adattamento alla vita quotidiana e a compiti di difesa. Gli autori muovono da queste premesse per introdurre la nozione di parti dissociative della personalità, intese come parti prototipiche della stessa, originate dalla frattura traumatica, dotate di autoconsapevolezza e di un rudimentale senso di sé. Sulla base dei contributi di Myers, gli autori considerano una parte apparentemente normale e una parte emozionale della personalità per descrivere le diverse forme di dissociazione strutturale, dalla forma più semplice (dissociazione primaria), caratteristica del disturbo post traumatico da stress, fino ai quadri più complessi (dissociazione secondaria e terziaria), connessi alle più severe esperienze di traumatizzazione.
La seconda parte del volume riporta una dettagliata esposizione dei concetti chiave di tendenza all'azione, gerarchia delle tendenze all'azione, livello mentale, integrazione elaborati da Janet e rivisitati per spiegare la genesi e il mantenimento della dissociazione. La dissociazione strutturale acquista infatti un valore adattativo in condizioni di cronica carenza dell'energia ed efficienza mentale utili a integrare le esperienza traumatiche, attraverso un meccanismo di "mantenimento fobico". La terza parte del volume è una guida dettagliata al trattamento a più fasi dei pazienti con storia di traumatizzazione cronica, frutto dell'esperienza clinica pluridecennale degli autori. Uno spazio rilevante è dedicato alla valutazione iniziale, considerata decisiva per pianificare il trattamento successivo, articolato in una fase dedicata alla stabilizzazione e riduzione dei sintomi (fase 1), seguita dal trattamento della fobia delle memorie traumatiche (fase 2) e dall'integrazione della personalità e riabilitazione (fase 3). Il modello lineare a fasi successive prende la forma di una spirale, aprendo alla possibilità di transitorie oscillazioni tra le diverse fasi nel corso del trattamento.
In sintesi, il volume affronta con rigore e chiarezza uno dei temi più complessi e dibattuti della psicopatologia. Le considerazioni teoriche, i riferimenti alla ricerca attuale e alle recenti acquisizioni in ambito neurobiologico sono sempre intervallati da efficaci esemplificazioni cliniche. La lettura dell'opera offre così uno spazio di riflessione e arricchimento culturale per i professionisti impegnati nel trattamento e nella ricerca nel campo dei disturbi connessi a traumatizzazione, indipendentemente dal modello operativo di riferimento personale. In un'epoca caratterizzata in molti ambiti dal primato della psicofarmacologia, la disponibilità di un manuale di riferimento offre la possibilità di valutare l'efficacia di un trattamento psicoterapeutico in studi controllati anche in Italia. La notevole esperienza degli autori è testimoniata dalla ricchezza e dalla vivacità delle numerose descrizioni cliniche che si susseguono nel testo, in un caleidoscopio di immagini, vicende, problematiche peculiari che cattura la molteplicità delle manifestazioni che i "fantasmi nel sé" possono assumere nella complessa vicenda del trauma.
Valentina Martinelli
Basandosi sulla teoria della dissociazione strutturale della personalità integrata con la psicologia dell’azione di Janet, gli autori, dopo una lunga esperienza clinica con pazienti traumatizzati, hanno sviluppato un modello di intervento a più fasi centrato sull’identificazione e il trattamento della dissociazione strutturale. La terapia ha l’obiettivo di aumentare la capacità del paziente di adattarsi all’ambiente, per affrontare i compiti della vita quotidiana e tenere a bada i fantasmi legati a ricordi traumatici non elaborati.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore