L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo piccolo romanzo del 1975, Cortazar denuncia le multinazionali e gli USA che sostengono e finanziano le dittature del Sudamerica. Lo fa attraverso una commistione di generi in cui i mondi narrativi si intrecciano, il testo è alternato a pagine a fumetti, immagini, fotomontaggi. Ciò che propugna Cortazar è, innanzitutto, una presa di coscienza, un assumersi la responsabilità della lotta: lotta, ribellione, più che contro un governo, ad uno stato mentale che porta all'arrendevolezza ed alla passiva attesa di un leader da seguire. Il testo è accompagnato dalla sentenza del Tribunale Russell II, del discorso per l'insediamento del Tribunale permanente dei popoli dello stesso Cortazar e di una postfazione che fornisce delle interessantissime chivi di lettura dell'opera. Insomma, una piccola perla!
Gennaio 1975. Julio Cortázar vaga per le strade di una Bruxelles piena di esuli latinoamericani, scampati alla ferocia delle dittature che insanguinano i loro paesi d’origine. Cortázar conosce bene le loro storie perché ha appena finito di partecipare ai lavori del Tribunale Russell, un’assemblea internazionale formata da scienziati e intellettuali di tutto il mondo, che in quegli anni indaga sulla violazione dei diritti umani in America Latina. Eppure Julio è frustrato: sul treno che lo riporta a Parigi si chiede che cosa fare per dare un aiuto concreto ai popoli latinoamericani. A toglierlo d’impaccio è Fantomas, il supereroe dei fumetti, che evade dalle vignette colorate che Julio sta leggendo per irrompere nella sua vita e coinvolgerlo nella lotta contro una setta di fascisti che sta distruggendo tutti i libri del mondo. Ma da subito i giochi e i mondi narrativi si complicano e si sovrappongono in uno sfavillante turbinio di personaggi che si sdoppiano tra fumetto e realtà storica. Susan Sontag, Alberto Moravia e Octavio Paz si uniscono alla lotta a fianco di Fantomas e di Julio Cortázar, dando vita a un’«armata brancaleone» che fallirà miseramente. Finché, attraverso i continui sconfinamenti magici tra racconto, immagini e realtà, emerge che i veri nemici dell’America Latina – a due anni dal golpe cileno – sono le multinazionali e il governo degli Stati Uniti. Fantomas, Julio e gli altri intellettuali si fanno così da parte, mentre entrano in scena i cittadini latinoamericani. Tocca a loro – e al lettore – prendere coscienza della verità storica e assumersi la responsabilità della lotta. Un testo pubblicato per la prima volta nel 1975 camuffato graficamente da fumetto e venduto nelle edicole messicane. Un libro scomparso e mai tradotto in italiano. Cortázar sperimenta qui un nuovo modo di raccontare, in cui l’immagine non è soltanto illustrazione ma al pari della parola costruisce e conduce il racconto. Un caleidoscopio di figure e intertesti che si fonde perfettamente con il racconto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore