L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In tutto il mondo l'attenzione dei formatori e degli insegnanti è puntata su Internet. La rete delle reti si sta rivelando un ambiente in cui è possibile insegnare e imparare in forme nuove, più flessibili, con implicazioni positive sul piano organizzativo ed economico. Il fenomeno riguarda soprattutto la formazione degli adulti e degli studenti universitari, ma sembra destinato a interessare anche l'educazione di bambini e adolescenti.Come si fa formazione in Internet? Di quali conoscenze si ha bisogno? Approfondire questi temi porta a svelare l'inconsistenza di alcuni luoghi comuni, come l'idea che la formazione in rete sia più fredda di quella in presenza, o che sia sufficiente essere un bravo insegnante in aula per esserlo in rete. La formazione in rete richiede nuove e specifiche competenze; essa integra in forma peculiare didattica in presenza e formazione a distanza, accentuandone nuove dimensioni: un ruolo maggiormente attivo dei soggetti coinvolti, un forte senso di appartenenza, una personalizzazione dell'apprendimento, un sistema articolato di supporti e risorse, il formarsi di una ipertestualità di rete come luogo, mezzo e contesto sociale dell'apprendimento. I problemi in cui ci si imbatte per dar vita a un corso online sono molteplici. Cosa cambia quando insegnanti e studenti non si vedono? Come si modificano la natura dell'apprendimento e la relazione tra le persone? Come sapere quando uno studente è coinvolto, se ha difficoltà, non partecipa o "imbroglia"? Come cambiano la funzione dell'insegnante e la valutazione? Come vanno riorganizzati programmi, lezioni e costi? Quali sono i problemi di un progettista che si accinge a gestire o valutare un ambiente di formazione in rete? Da cosa dipende la maggiore complessità di un virtual learning space? Il libro intende fornire suggerimenti operativi in merito a questi e ad altri quesiti cruciali della didattica online.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore