Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il farmaco della democrazia. Alle radici della politica - Umberto Curi - copertina
Il farmaco della democrazia. Alle radici della politica - Umberto Curi - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il farmaco della democrazia. Alle radici della politica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,40 €
-60% 16,00 €
6,40 € 16,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 16,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 16,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il farmaco della democrazia. Alle radici della politica - Umberto Curi - copertina

Descrizione


Secondo la rilettura del mito di Prometeo contenuta nel Protagora di Platone, sussiste un nesso indissolubile, evidenziato già dalla comune radice etimologica, fra i termini, e i conseguenti concetti, di città, politica e guerra. Le parole greche per designare rispettivamente la guerra (polemos), la città (polis) e la politica (Politikè techne) derivano infatti dalla medesima radice indoeuropea -ptol". Da questa comune origine linguistica si arriva a spiegare come fra i tre termini vi sia una così stretta connessione anche dal punto di vista filosofico. In questo libro Umberto Curi analizza le molte relazioni che connettono la guerra alla politica, mostrando fino a che punto la prima possa essere considerata il "destino" cui tende la seconda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
7 novembre 2003
262 p., Brossura
9788882730482

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicolò
Recensioni: 3/5

Il saggio di Curi che, in realtà, è una raccolta di saggi scritti in momenti differenti e apparsi sotto forma di articoli all'interno di numerose riviste specialistiche, si presenta come una riflessione su un tema di stretta attualità ma che in realtà affonda le sue radici già nell' epoca classica dell'antica Grecia con Platone: la democrazia. Attraverso una serie di riflessioni e di spunti spazianti dalla filosofia antica alla contemporaneità l'autore mira a mostrarci che la problematica è ancora tutt'altro che risolta e che ,anzi, la costitutiva aporia presente nell'uomo, secondo la quale , riprendendo il celebre mito di Prometeo, citato nell' Introduzione, il genere umano è il meno adatto alla sopravvivenza, fa sì che l'uomo stesso sia condannato ad ingaggiare un pòlemos , un conflitto perenne contro l'avversario, calpestando il concetto stesso di democrazia che, secondo Platone, favorisce la troppa libertà e quindi la rovina all'interno dello Stato. Tutto questo è spiegato in un linguaggio fin troppo semplice, che fa uso, molto spesso, di termini quasi elementari e di frequenti ripetizioni che minano l'evidente profondità dell'opera, la quale pecca un pò anche sul piano dell'organicità. In ogni caso, un libro da consigliare a coloro i quali tendono ad un'interpretazione qualunquista della storia e a quelli che gridano alla democrazia con troppa facilità senza sapere cosa essa sia effettivamente

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Curi

1941, Verona

Filosofo italiano, è professore emerito di Storia della filosofia presso l'Università degli Studi di Padova e docente presso la facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha insegnato anche alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano ed è stato visiting professor presso la University of California (Los Angeles) e la Boston University. Ha diretto per oltre vent’anni la Fondazione culturale “Istituto Gramsci Veneto” ed è stato anche per un decennio membro del Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia. Ha vinto l'edizione 2010 del Praemium Classicum Clavarense. Tra i suoi saggi: Il farmaco della democrazia. Alle radici della politica (2003),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore