Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I Farnese a Viterbo - Enzo Bentivoglio,Simonetta Valtieri - copertina
I Farnese a Viterbo - Enzo Bentivoglio,Simonetta Valtieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
I Farnese a Viterbo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,36 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,36 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I Farnese a Viterbo - Enzo Bentivoglio,Simonetta Valtieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il presente volume ripercorre l'evoluzione storica della famiglia Farnese ponendo l'attenzione sulla strettissima relazione tra i suoi esponenti e la città di Viterbo dove, dopo il 1431, Ranuccio Farnese il Vecchio prese la cittadinanza e vi acquistò il palazzo presso il ponte del Duomo. Questo legame, che coinvolge anche il territorio circostante, è particolarmente evidente nel caso di due fra i più illustri esponenti dei Farnese: il cardinale Alessandro (1468-1549), pontefice dal 1534 con il nome di Paolo III, e il cardinale Alessandro Junior (1520-1589), suo nipote. A testimonianza della prolungata relazione tra i Farnese e Viterbo - e più in generale tra tale famiglia e il territorio della Tuscia - vi sono numerosi interventi di tipo architettonico e urbanistico. Nel ripercorrere tali argomenti e tali luoghi, il libro si pone come una sorta di "guida", utile non soltanto agli studiosi e agli "addetti ai lavori", ma anche al grande pubblico, in funzione sia prettamente storica sia turistica, svelando i solidi ed evidenti legami che una delle più illustri famiglie italiane ha intrecciato nel corso del tempo con il viterbese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 gennaio 2022
164 p., ill. , Brossura
9788831347334

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro il vecchio
Recensioni: 1/5
Spicciola divulgazione

E' sempre arduo riuscire a coniugare il carattere scientifico di una pubblicazione, che all'apparenza abbia tutti i crismi per essere tale, e quello divulgativo, quello per addetti ai lavori e per i turisti, come invece si legge nella sinossi del libro. E questa pubblicazione non smentisce tale difficile conciliabilità. Se si dovesse impostare ricerca e taglio comunicativo della stessa nell'intento di introdurre valutazioni, filologiche e stilistiche inedite, e non è questo il caso, ci si rivolge agli esperti e non al pubblico esteso e generalista. Il tenore strutturale dell'impianto, e quello dell'argomentazione relativa, pertengono quindi a un livello elevato, tecnico e scientifico che risulta estraneo al lettore non specialista. Se si dovesse avere in mente come fruitore il turista, l'approccio dovrebbe invece assecondare tale finalità per licenziare una più agevole guida che accompagni negli spostamenti di visita. "I Farnese a Viterbo" rimane un ibrido che di certo non possiede i requisiti del testo che possa sollecitare una qualche attenzione specifica per lo studioso. Allo stesso tempo il tentativo è quello di sollevarsi dal livello di consultazione spicciola ma senza un convincente risultato in tal senso. Ineguali per qualità e completezza gli apparati esplicativi, bibliografia e note a commento, e quelli iconografici. Si evince la non sedimentata assiduità critica e di indagine pregressa sui temi oggetto di trattazione da parte degli autori che non sono specialisti dei Farnese. E' dunque un compendio compilativo questo testo che non centra a pieno l'obiettivo di confermare le pur meritevoli intenzioni all'origine della sua redazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore