Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fascia tricolore - Antonio Rizzo - copertina
Fascia tricolore - Antonio Rizzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fascia tricolore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,69 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,69 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fascia tricolore - Antonio Rizzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"È titolo di onore e di gioia per me l’invito del prof Rizzo a presentare la sua opera che con obiettività ed eleganza narra le vicende politiche che hanno caratterizzato la storia del nostro paese negli anni sessanta - Settanta. Leggendo queste pagine sono ritornata fanciulla ricordando il lontano 1970, quando facevo fatica a capire i discorsi degli adulti, di tanti adulti che in mezzo alla strada, in piazza, nei bar, nelle botteghe, raccontavano, valutavano, criticavano e addirittura litigavano per affermare le proprie posizioni. Nella mia famiglia, una famiglia allargata, direi quasi patriarcale, dove mia nonna cercava di spiegarmi quello che stava succedendo, quando io curiosa le ponevo mille domande. Ricordo che lei mi parlava, anzi un posto particolare occupava in questa famiglia l’amato e stimato prof. Antonio Rizzo per la sua cordialità, per la sua cultura, un intellettuale eclettico semplice e umile, che non ha dimenticato le sue origini e mi diceva “ue’ ni tu devi studiare per diventare maestra, si deve progredire”. Il nostro prof. Rizzo parlava di progresso, quel progresso fatto di istruzione e educazione che doveva invadere la classe contadina per riscattarla dall’ignoranza e capire quello che succedeva nel mondo. Mi ricorda anche un movimento filosofico e culturale da tenere in considerazione: il Positivismo di Auguste Comte che nel 1852 ideava il motto: “L’amore per principio, l’ordine per fondamento, il progresso per fine”. D’altro canto questa corrente di pensiero inneggia al progresso prodotto dall’ incessante sviluppo scientifico quel progresso culturale che cita anche il prof. in queste pagine ho riscontrato un Salvemini che, quando parlava della questione meridionale, evidenziava il male volto della politica che non riusciva a far decollare questo Sud e dove il divario tra Nord e Sud si accentuava sempre di più. Il pensiero del prof. che ha elaborato sulla politica locale degli anni su citati è, di certo, uno dei contributi più lucidi e lungimiranti per le nuove generazioni e le sue battaglie per il bene comune hanno rappresentato un importantissimo patrimonio per il futuro. Egli in questo scritto è un vero democratico, ed è conscio del delicato equilibrio su cui si fonda la democrazia, di come essa pretenda per reggersi di civiltà, istruzione e partecipazione, di come essa possa essere facilmente inquinata e condizionata da potentati economici. Egli è uno studioso e un grande maestro di vita e di impegno etico politico; l’amore per la sua terra, per i suoi concittadini è forte; si evince da questo libro che al primo posto c’è la protezione delle classi più deboli e lui non si è lasciato corrompere dallo spirito di parte ed è stato sempre legato alla realtà concreta e ai bisogni della collettività. Una vita intensa la sua, piena di ricerche, di scoperte, di esperienze che riesce a trasmettere con la bellezza delle sue parole e con assoluta originalità, con espressione concreta come una specie di racconto dove il narratore si esprime in un italiano molto particolare, quasi con le caratteristiche della lingua orale e con un lessico elementare, vivo, colorito, anche ripetitivo dove abbondano parole, espressioni, similitudini, espressioni anche dialettali per dare la possibilità a tutti i ceti sociali di leggere, comprendere e sapere ciò che è stato." (Anella Vaccaro)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
22 maggio 2017
186 p., Brossura
9788893600347
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore